Mondo, 05 ottobre 2018

Nelle classi 100% straniere della Germania, dove i bambini rivivono i conflitti etnici dei loro paesi d'origine

mz-web.de
La scuola secondaria di Kastanienallee a Halle-Neustadt (nella foto) gode di una dubbia reputazione a livello nazionale. Nel bel mezzo delle vacanze estive, gli insegnanti hanno scritto al primo ministro Reiner Haseloff (CDU) in una lettera lamentandosi di quella che consideravano un'alta percentuale di stranieri nelle loro classi, allora si parlava di una quota di stranieri del 70%, e le difficoltà ad insegnare in classi simili.

Ma nulla è cambiato da allora. Al contrario, la situazione è più catastrofica che mai, riporta un membro della scuola intervistato dal portale tedesco "mz-web-de", che vuole rimanere anonimo per paura di problemi professionali.

"Ci sono tre classi a scuola che sono ufficialmente classificate come ordinarie ma che non lo sono, perché hanno il 100% di immigrati", dice.

Tedesco come lingua straniera: "Il sistema è completamente assurdo"

Infatti, secondo un decreto del governo dello stato, i bambini dovrebbero prima imparare il tedesco nelle cosiddette classi preparatorie. Sono anche chiamati "classi Daz" perché gli studenti apprendono "tedesco come lingua di destinazione" per un massimo di 18 mesi. "Ma il sistema è completamente assurdo perché in tre classi ordinarie ci sono solo studenti Daz," riferisce la fonte anonima.

Una di queste classi ha 24 studenti. L'integrazione
e l'insegnamento del tedesco non è possibile in queste classi, poiché molti bambini non sono affatto abituati all'apprendimento a scuola. "Alcune persone si alzano e vanno in giro, altre non possono copiare dal tabellone", racconta l'insegnante.

Gli insegnanti hanno problemi di salute a causa di elevati livelli di rumore e stress

Gli insegnanti hanno problemi di salute a causa dell'elevato livello di rumore e affaticamento. Ci sono spesso operazioni di polizia, i pestaggi tra allievi sono all'ordine del giorno, spesso gli insegnanti si trovano davanti allievi con sangue dal naso e le labbra rotte e devono risolvere le controversie tra curdi e arabi siriani che sono già impegnati da bambini nei loro conflitti etnici.
Le possibilità future per i bambini nelle classi in questione sono quindi estremamente basse. "Una volta che sei in questa classe, stai davvero dentro. È prevedibile che i bambini non si diplomeranno", spiega il docente. "E gli studenti se ne accorgono e chiedono:" Dove sono i bambini tedeschi? "Alcuni chiedono di poter tornare alle classi normali.

"La direzione scolastica sta facendo tutto quanto è in suo potere per impedire al pubblico di venire a sapere che ci sono classi al 100% con bambini stranieri, perché i politici non vorranno spiegare questo fatto e non saranno in grado di farlo".

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

Elezioni in Germania: Crolla la sinistra, boom di conservatori e nazionalisti

Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà con tutta probabilità il prossimo cancelliere tedesco dopo che i risultati delle elezioni federali di domenica han...
24.02.2025
Mondo

Accoltellamento al memoriale dell'Olocausto a Berlino, arrestato un sospetto

Un uomo è stato arrestato in seguito all'aggressione contro uno spagnolo di 30 anni, gravemente ferito venerdì sera, per ragioni ancora sconosciute, sul...
22.02.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto