Ticino, 08 ottobre 2018

Compra un contratto di lavoro fittizio per ottenere il permesso di dimora, le autorità non intervengono

Che in Svizzera, e in particolare in canton Ticino, esista il fenomeno dei permessi fittizzi, ossia di persone straniere che sono in possesso di permessi di residenza senza effettivamente lavorare o risiedere qui, non è cosa nuova. Ma è probabilmente un fatto del tutto inedito quello di cui veniamo a sapere oggi tramite il portale ticinonline, ossia di un cittadino italiano che ha ammesso di aver comprato un contratto di lavoro falso e relativo permesso di dimora senza incorrere in nessuna sanzione. Lo ricordiamo, a causa dell'accordo di libera circolazione vigente tra Svizzera e Unione europea, qualsiasi cittadino dell'UE ha diritto di poter risiedere in Svizzera se è in grado di poter dimostrare di potersi mantenere, come in questo caso potendo presentare un contratto di lavoro.

Nel dettaglio, un cittadino italiano 40enne oggi residente nel sottoceneri avrebbe comprato nel 2016 da un "intermediario finanziario" un contratto di lavoro fasullo per circa 20'000 franchi pagati sull'arco di un anno. In pratica questo "intermediario finanziario" si è finto datore di lavoro del cittadino italiano in modo che quest'ultimo potesse richiedere un permesso di dimora. Questo, a quanto sostiene lo stesso italiano, per poter vivere e Svizzera e
con l'illusione di poter trovare eventualmente un lavoro vero. Cosa che però in due anni non è avvenuta ed ecco che il finto lavoratore d'un tratto "si pente" di aver comprato un contratto fasullo e sporge quindi denuncia al ministero pubblico (verosimilmente quale mezzo di pressione per ottenere soldi dal venditore, come poi puntualmente successo). Permesso di dimora annullato e due persone sotto processo per falsificazione di documenti ? Tutt'altro, in quanto il signore italiano ha poi ritirato la denuncia dopo aver ricevuto un pagamento dall'"intermediario finanziario" ed essersi nuovamente pentito nessuno dei due incorrerà in alcuna sanzione, perchè "senza una denuncia di parte, la Procura non può verificare le accuse del querelante".

Di conseguenza, benchè le autorità siano a conoscenza dei fatti e dell'identità delle due persone coinvolte, la vicenda rimarrà senza alcuna seguito penale. E quindi, il cittadino italiano pentito di aver comprato un contratto di lavoro fasullo da una persona che si è pentito di aver denunciato, potrà tranquillamente continuare a vivere in Svizzera pur senza averne il diritto. Come e a spese di chi, non è dato sapere.

Guarda anche 

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto