Ticino, 10 ottobre 2018

In Ticino più lavoratori stranieri che svizzeri

Stando ai dati statistici del 2017 gli svizzeri sono ormai diventati una minoranza sul mercato del lavoro. Come si può vedere dal grafico sotto infatti, gli svizzeri occupati l'anno scorso erano il 49,8% del totale. Fra gli stranieri a fare la parte del leone sono i frontalieri (permessi G) che sono più di un quarto del totale (27,5%) mentre gli stranieri con permessi di dimora e di domicilio (permessi B rispettivamente C) sono più o meno allo stesso livello del 10%. Gli altri tipi di permessi (rifugiati, permessi L di corta durata, ecc...) rappresentano percentuali ancora relativamente basse che non superano
l'1%.




Per il presidente dell'UDC Ticino Piero Marchesi, che ieri commentava questi dati sulla sua pagina Facebook, questa realtà è colpa dei partiti storici( (PLR, PPD, PS, I Verdi e MPS) a cui questa situazione andrebbe bene. Parte della soluzione sarebbe votare sì alla votazione sull'autodeterminazione il prossimo 25 novembre in modo da "limitare l'immigrazione e smentire nuovamente i partiti storici".

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

In Italia esplode la criminalità causata dagli immigrati, "ma stampa e sinistra nascondono il problema"

In Italia è boom di criminalità tra immigrati illegali. Secondo i dati del governo italiano relative all’anno 2024, resi noti dal portale Liberoquotid...
21.02.2025
Mondo

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto