Ticino, 10 ottobre 2018

In Ticino più lavoratori stranieri che svizzeri

Stando ai dati statistici del 2017 gli svizzeri sono ormai diventati una minoranza sul mercato del lavoro. Come si può vedere dal grafico sotto infatti, gli svizzeri occupati l'anno scorso erano il 49,8% del totale. Fra gli stranieri a fare la parte del leone sono i frontalieri (permessi G) che sono più di un quarto del totale (27,5%) mentre gli stranieri con permessi di dimora e di domicilio (permessi B rispettivamente C) sono più o meno allo stesso livello del 10%. Gli altri tipi di permessi (rifugiati, permessi L di corta durata, ecc...) rappresentano percentuali ancora relativamente basse che non superano
l'1%.




Per il presidente dell'UDC Ticino Piero Marchesi, che ieri commentava questi dati sulla sua pagina Facebook, questa realtà è colpa dei partiti storici( (PLR, PPD, PS, I Verdi e MPS) a cui questa situazione andrebbe bene. Parte della soluzione sarebbe votare sì alla votazione sull'autodeterminazione il prossimo 25 novembre in modo da "limitare l'immigrazione e smentire nuovamente i partiti storici".

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

Croce Rossa, dilla tutta: il tuo budget è triplicato

TICINO - Non si spara sulla Croce Rossa, ma nemmeno si può accettare che circolino certe favole. I titoli di questi giorni – “bagno di sangue”...
18.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto