Magazine, 26 ottobre 2018

SONDAGGIO – “L’eutanasia diventa un fatto politico”. Cosa ne pensi?

Nella vicina Italia si sta discutendo molto in merito a questa tematica dopo che la Corte Costituzionale ha imposto al Parlamento, dopo il caso di Dj Fabo, di trattare il tema entro un anno

MILANO (Italia) – Ha espresso tutta la sua gioia ieri Marco Cappato, finito sotto processo per aver accompagnato nel 2017 in Svizzera Dj Fabo, tetraplegico e cieco a causa di un incidente, per affrontare il suicidio assistito.

Mercoledì, infatti, la Corte Istituzionale italiana ha imposto alla politica italiana di trattare il tema dell’eutanasia entro un anno. La medesima Corte ha rinviato la decisione di Cappato al 2019 chiedendo che nel frattempo il Parlamento intervenga con una legge. La Consulta dovrà decidere, specificatamente, se il suo comportamento se è conforme o meno rispetto all’articolo 580 del codice penale, che punisce l’istigazione al suicidio.

“È un successo - un altro, dopo la vittoria sul biotestamento! - di Fabo
e della nonviolenza, oltre che delle tante persone malate che in questi 15 anni hanno dato corpo alle proprie speranze di libertà. Ora il Parlamento ha la strada spianata per affrontare finalmente il tema, e per discutere la nostra proposta di legge di iniziativa popolare per l'eutanasia legale, come sta accadendo nel Parlamento spagnolo”, ha spiegato Cappato.

La tematica, ovviamente, è molto delicata e difficile da affrontare. In Svizzera come sappiamo è legale, anche se il suicidio assistito non può essere effettuato da un rappresentante della classe medica, ma anche alle nostre latitudini se ne discute molto.

Proprio per questa ragione, in occasione della sentenza emessa dalla Corte Istituzionale italiana, vi proponiamo un delicato sondaggio.

Sondaggio

Cosa ne pensi del delicato tema del suicidio assistito?

La Corte Istituzionale italiana ha imposto al Parlamento di intervenire in merito con una legge. In Svizzera è già legale
È corretto, bisogna rispettare il volere del malato
Non è corretto, la vita è un dono inalienabile
È una tematica complicata su cui non saprei rispondere

Guarda anche 

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

Parroco cattolico nega la Comunione a un deputato liberale inglese

UK - Nel Regno Unito scoppia un caso che intreccia politica, fede e bioetica. Chris Coghlan, deputato liberal-democratico per Dorking e Horley, è stato pubblica...
02.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto