Ticino, 28 ottobre 2018

Passaporto, Ticino tra i meno cari

Nella sua edizione odierna il Caffè ha pubblicato oggi un articolo dove si presentano le differenze variazioni del costo del passaporto svizzero da Cantone a Cantone e da Comune a Comune. Se la tassa federale è uguale per tutti, ossia 100 franchi ad uno straniero maggiorenne per la naturalizzazione, ridotti a 50 per un minorenne, e 75 a testa per i coniugi. A livello cantonale vi sono invece grosse differenze, si parte con i 450 del Canton Vaud ai 1’500 del Canton Friborgo. In questa classifica, il canton Ticino è fra i meno cari con i suoi 640 franchi.

A questi costi vanno poi aggiunti tasse del Comune di naturalizzazione e quelle federali. A Soletta, per esempio, si arriva a pagare fino a oltre 5'000 franchi per tutta la
pratica. Il Ticino invece appare decisamente meno caro. Il passaporto nelle principali città ha un costo attorno ai 2’000 franchi per tutta la procedura, se ordinaria. Nel caso di una procedura agevolata, come nel caso in cui uno dei due coniugi è svizzero, è di solito meno cara.

Anche nei singoli comuni vi sono notevoli differenze. A Locarno, Lugano, Massagno e Paradiso la procedura costa sui 1'300 franchi, a Chiasso 1'200 mentre a Bellinzona, Capriasca e Bianca i scende a 800. Brissago il comune meno caro con i suoi 450 franchi. Il costo complessivo inferiore agli altri cantoni risponde peraltro ad una direttiva del cantone secondo cui le tariffe comunali e cantonali non devono essere "eccessive".

Guarda anche 

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto