Svizzera, 05 novembre 2018

Ada Marra vuole contestare il divieto di accattonaggio alla Corte europea dei diritti dell'uomo

Circa 250 persone hanno manifestato giovedì sera a Losanna contro il divieto di accattonaggio ora applicato all'intero cantone di Vaud. In futuro, coloro colti a elemosinare rischiano una multa da 50 a 100 franchi.

Il primo giorno dell'entrata in vigore di questa nuova legge, riferisce il portale romando Le Matin, i manifestanti si sono radunati in una piazza del centro gridando slogan quali "elemosinare non è un crimine". Sui cartelloni tenuti da Rom e attivisti di diverse associazioni e partiti di sinista, si poteva leggere "Insieme contro la precarietà".

Fra i presenti c'era anche la consigliera nazionale socialista Ada Marra (nella foto), la quale sostiene che con la nuova legge la protezione dei più deboli non è più garantita. "I più vulnerabili tra noi sono
criminalizzati" ha deplorato l'esponente socialista, che ora intende portare il divieto davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU).

Nel respingere il ricorso lo scorso ottobre, il Tribunale federale ha aperto la strada per l'attuazione dell'iniziativa UDC al divieto generale di elemosina accettato dal Gran Consiglio vodese nel 2016. Associazioni e partiti di sinistra avevano tentato la via del referendum ma non erano riusciti a raccogliere abbastanza firme e si erano quindi appellati al Tribunale federale.

Oltre a multe dai 50 a 100 franchi, la legge consente di punire chi sfrutta l'accattonaggio facendo parte di un'organizzazione o impiegando minorenni per elemosinare per contro proprio. In questi ultimi due casi le multe partono da un minimo di 500 franchi fino a un massimo di 2000. 

Guarda anche 

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Finalmente bella e convincente: la Svizzera vede la luce verso il Mondiale

BASILEA – Poteva rappresentare la classica trappola, nella quale la Nazionale spesso è inciampata negli ultimi anni. Poteva rappresentare il classico tranell...
07.09.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto