Svizzera, 16 novembre 2018

Stipendi fermi al palo in Svizzera

Lo stipendio medio in Svizzera è calato dello 0,1% nel 2018. Lo rivela l'Ufficio federale di Statistica in un rapporto pubblicato oggi. Gli stipendi nominali sono sì aumentati in quasi tutti i settori, con eccezione della pubblica amministrazione, ma l'inflazione ha annullato questo aumento al punto da diventare negativo.

Nel dettaglio, gli stipendi coperti da contratti collettivi sono aumentati nominalmente del 0,9%, chi lavora nel settore dell'inustria si è visto aumentare lo stipendio del 0,8%, quello dei servizi del 1% mentre l'aumento più alto lo ha ricevuto chi lavora nel settore dei trasporti e del magazzinaggio, aumento pari al 1,6%. Un pò meno alto l'aumento per chi lavora nell'insegnamento, del 1,3%
mentre chi è occupato nelle telecomunicazioni e nell'informazione guadagna lo 1,1% in più. Nella sanità l'aumento è stato esattamente di un punto percentuale. Appena sotto l'edilizia che registra un aumento dello 0,9%, il settore della riparazione di autoveicoli del 0,8% mentre chi lavora nella fabbricazione / produzione di beni si è visto lo stipendio aumentare dello 0,6%. Il peggior dato lo si osserva nella pubblica amministrazione dove gli stipendi sono rimasti fermi.

In generale gli aumenti nominali sono aumentati in media dello 0,9% ma, come detto, corretti con l'inflazione che quest'anno è stata del 1% si registra quindi in verità una diminuzione dello stipendio medio dello 0,1%.

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto