Svizzera, 19 novembre 2018

Per Carla Del Ponte l'ONU è "una grande delusione"

"Una salotto per chiaccherare". Così l'ex Procuratore generale della Confederazione e il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) Carla Del Ponte definisce le Nazioni Unite in un'intervista rilasciata al "NZZ am Sonntag" e pubblicata ieri.

"Le Nazioni Unite sono una grande delusione per me" afferma la ticinese. Durante il suo lavoro come membro della commissione d'inchiesta in Siria, ha scoperto che l'organizzazione parlava molto ma lavorava poco. "Ci sono anche molti funzionari, troppi. Solo pochi lavorano davvero " dice, sostenendo che sia necessaria una riforma dell'ONU.

Diritti umani
inesistenti

Dipinge un'immagine ugualmente oscura della giustizia internazionale. "Siamo caduti molto in basso. I diritti umani non si applicano più " osserva. Crede, tuttavia, che bisogna continuare a sostenerla. "Dobbiamo credere che un tribunale internazionale indipendente possa fare giustizia" afferma la 71enne.

La signora Del Ponte era il procuratore capo dell'ONU presso l'ICTY e il TPI per il Ruanda. Più recentemente, nel 2012, si è recata in Siria come investigatrice speciale delle Nazioni Unite. Nel 2017, si è dimessa dal suo incarico per protestare contro l'inerzia del Consiglio di sicurezza.

Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto