Mondo, 03 dicembre 2018

Passa la linea Trump: al G20 di Buenos Aires “vince” il protezionismo

Clima, immigrazione e, soprattutto, commercio internazionale. Con il tema del protezionismo a fare da convitato di pietra Questi i temi all’ordine del giorno dell’ultimo G20, l’incontro fra le nazioni più industrializzate del mondo conclusosi ieri a Buenos Aires con una dichiarazione congiunta che mostra come sia ancora il presidente americano Donald Trump a voler dettare l’agenda dei lavori.

Se sul sostegno all’accordo di Parigi sul clima la mancata firma Usa era annunciata, il vero colpo Washington l’ha affondato sul tema del protezionismo. Pur riconoscendo il commercio internazionale e gli investimenti come “motori importanti della crescita, della produttività, dell’innovazione, della creazione di occupazione e di sviluppo”, i grandi della terra “prendono nota dei problemi commerciali attuali”. Un bel salto dal comunicato rilasciato dopo l’ultimo G20 di Amburgo, quando si parlava invece, con una formula che voleva dire tutto e il contrario di tutto, di “continuare
a lottare contro il protezionismo, incluse le pratiche commerciale ingiuste, e a riconoscere il ruolo di strumenti legittimi di difesa del commercio”.

Non solo. Il comunicato finale riconosce anche che il sistema attuale degli scambi, incapace di garantire crescita, sviluppo e posti di lavoro. Pur premettendo un generico impegno “a utilizzare tutti gli strumenti politici per una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva e per salvaguardare i rischi di ribasso, intensificando il dialogo e le azioni per rafforzare la fiducia”, si prende atto che “l’Organizzazione mondiale del commercio ha fallito i suoi obiettivi“, per cui il G20 auspica “una sua riforma”. Seconda rete di Trump, che alla vigilia dell’incontro aveva paventato la possibilità di abbandonare la Wto. Per il tramite dei suoi accordi passa infatti il 95% del commercio mondiale, ivi incluso quello cinese contro cui da mesi – e a suon di dazi doganali – Washington sta lanciando i propri strali.

(Via ilprimatonazionale.it)

Guarda anche 

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Dazi, Trump minaccia la Cina e invita gli altri paesi a negoziare

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha minacciato di aumentare ulteriormente i dazi statunitensi sui prodotti cinesi se Pechino dovesse reagire alla sua of...
08.04.2025
Mondo

Trump lancia una nuova offensiva commerciale, alla Svizzera dazi al 31%

Mercoledì Donald Trump ha rilanciato la guerra commerciale annunciando dazi doganali molto pesanti, in particolare contro l’Asia e l’Unione Europea. Co...
03.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto