Svizzera, 10 dicembre 2018

Cambio dipartimenti in Consiglio federale, “Sommaruga ai trasporti un disastro”

Com'era preannunciato vi saranno diversi cambiamenti dei Dipartimenti in Consiglio federale. L'UDC Guy Parmelin lascia la difesa, della protezione della popolazione e dello sport per dirigere il Dipartimento dell'economia finora diretto da Johann Schneider-Ammann. Al suo posto la neo-eletta Viola Amherd (PPD). L'altra neoeletta Karin Keller-Sutter (PLR) sarà la nuova responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) al posto di Simonetta Sommaruga che dirigerà invece il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC).

Mantengono il loro posto Ignazio Cassis che rimane al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e Ueli Maurer  che continuerà a dirigere il Dipartimento federale delle finanze (DFF) e anche Alain Berset rimane al timone del Dipartimento federale dell'interno (DFI). 

Cambiamenti che non vedono entusiasta, per usare un eufemismo, il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che ha commentato il “valzer” dei dipartimenti sulla sua pagina Facebook. Quadri è particolarmente
critico per la scelta di assegnare il DATEC a Simonetta Sommaruga, scelta che lui definisce nientemeno che una “catastrofe”. “Sommaruga ai trasporti – scrive l'esponente leghista - è una catastrofe. Il ritorno della jihad ro$$overde contro gli automobilisti e la mobilità individuale. Tasse e balzelli a go-go sulla benzina. Misure talebane contro l'inquinamento con costi strastoferici e risultati globali irrilevanti (finché si tengono le frontiere spalancate ci saranno sempre più automobili, di frontalieri e non solo, e sempre più cementificazione). Gli investimenti nella rete stradale ce li possiamo scordare”.

Negativo anche il giudizio su Viola Amherd alla difesa. “Non oso immaginare cosa combinerà la terza socialista in CF” scrive Quadri, mentre l'assegnazione del Dipartimento di giustizia e polizia a Keller-Sutter è vista in modo un pò più positivo. “Farà sicuramente meno danni della ministra del "devono entrare tutti" compagna Sommaruga” è la previsione del Consigliere nazionale.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto