Ticino, 13 dicembre 2018

Aggressione all'ex compagna e collutazione con un collega, licenziato dipendente EOC

Un dipendente dell'Ente ospedaliero cantonale è stato licenziato con effetto immediato a seguito di una collutazione avuta con un collega il 27 febbraio 2017 e per aver aggredito la compagna nel parcheggio dell'Ospedale Civico di Lugano il 24 marzo successivo. Già in precedenza l'uomo era stato avvertito per non precisati comportamenti in relazione alla sua ex compagna. La vicenda, riportata da Ticinonews, è venuta alla luce solo perchè l'uomo ha fatto ricorso contro il licenziamento fino ad arrivare al Tribunale federale.

Licenziamento poi confermato da tutte le istanze. L'uomo si era prima rivolto, senza successo, alla Commissione paritetica e in seguito alla Commissione speciale di ricorso con lo stesso risultato. Per la corte i comportamenti dell'ex dipendente dell'EOC "perturbavano il clima di tranquillità e di armonia che deve regnare in un ospedale e tra i suoi dipendenti" tali "da incrinare la relazione con il datore
di lavoro, provocando la rottura della fiducia necessaria per continuare il rapporto di lavoro" e ha quindi respinto il suo ricorso il 24 ottobre 2017.

Ultimo tentativo quindi quello dei giudici di Mon Repos a cui l'uomo si è rivolto il 3 novembre successivo dove, oltre a chiedere l'annullamento del licenziamento, pretendeva il versamento di tutti i salari mancanti dal suo allontamento e un indennizzo per licenziamento ingiustificato. Anche in questo caso, come detto, il tentativo è stato infruttuoso.

I giudici federali gli hanno dato torto ritenendo che si fosse "limitato a criticare l'apprezzamento delle prove operato dal Tribunale arbitrale senza formulare alcuna valida censura concernente una qualsiasi manifesta violazione del diritto materiale". Di conseguenza, con sentenza del 2 novembre scorso pubblicata mercoledì, il TF ha respinto il ricorso, ponendo a carico del ricorrente le spese processuali di 2'000 franchi.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto