Svizzera, 17 dicembre 2018

Vietare gli esperimenti sugli animali, gli svizzeri saranno chiamati a decidere

Verosimilmente gli svizzeri saranno chiamati a decidere se rendere illegali le sperimentazioni sugli animali.

"Le firme ci sono" afferma Renato Werndli, co-presidente del comitato di iniziativa , al domenicale romando "Matin Dimanche" precisando che finora oltre 111'000 firme sono già state certificate dai comuni, quando ne bastano 100'000. "Per sicurezza, la raccolta delle firme continuerà fino al termine fissato del 4 aprile."

Lanciato nel 2017 da un gruppo di cittadini sangallesi, il testo chiede che la sperimentazione animale sia considerata maltrattamento di animali e può
costituire un crimine. Il popolo svizzero si era già espresso nel passato su questo tema, rifiutando ogni volta un inasprimento della legge attuale. L'ultima votazione risale però al 1993, oltre 25 anni fa.

Secondo l'Ufficio federale di veterinaria, il numero di esperimenti su animali è in costante diminuzione in Svizzera. Erano ancora due milioni nel 1983, appena più di 615'000 l'anno scorso. L'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (UAVV) afferma che "gli esperimenti sugli animali sono consentiti solo se non sono disponibili alternative".

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto