Svizzera, 21 luglio 2025

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una realtà ben diversa: la Svizzera resta sotto pressione migratoria. Altro che “crollo”, altro che “fine dell’emergenza”. Quello che cambia, semmai, è la forma: meno immagini di barconi, più richieste formali. Meno allarmi mediatici, più impatti silenziosi su Comuni, scuole, alloggi e sanità.

 

Nel 2023 le domande d’asilo erano schizzate a 30.223, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Nel 2024 sono scese a 27.740: un calo dell’8,2%, vero, ma non certo sufficiente per parlare di inversione di tendenza. Questa cifra resta comunque la terza più alta dal 2016, superata solo nel biennio postcrisi siriana. Inoltre, i casi pendenti sono ancora elevatissimi: solo a febbraio 2025, a livello europeo, si contavano 1,3 milioni di pratiche non evase.
 


 

Se si guarda all’immigrazione totale – flussi economici, familiari, permessi temporanei e rientri da zone di conflitto – la Svizzera tocca nuovi record. Nel 2023 il saldo migratorio netto è stato di +147.751 persone. Nel 2024, pur in calo, siamo a +94.600: è come se ogni anno si aggiungesse al Paese l’equivalente della popolazione di Bellinzona, due volte.
 

Fonte: MDD, 20.7.2025

Guarda anche 

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto