Opinioni, 09 gennaio 2019

Andrea Censi - Medico del traffico? Ha trovato la miniera d’oro nelle tasche degli automobilisti!

Negli ultimi giorni è tornata agli onori della cronaca la polemica che gravita attorno alla figura del “medico del traffico”, una posizione già contestata dal Fronte Automobilisti Ticino tempo fa ma sulla quale la politica non si è mai soffermata. Davanti a questa persona devono presentarsi i conducenti che secondo la legge hanno commesso un’infrazione grave, quella legge chiamata “Via Sicura”, quella legge che oggi condanna un conducente (che nella maggior parte dei casi concretamente non ha arrecato danno a nessuno) più severamente di un omicida o uno stupratore. La figura del medico del traffico, altamente discutibile, sarebbe l’autorità preposta a giudicare la futura abilità di un conducente a tornare alla guida. Il problema che oggi fa discutere, oltre alle innumerevoli segnalazioni dei cittadini che si sono sentiti trattati come criminali da questo “dottore”, è la tariffa che applica, oltre mille franchi per meno
di 20 minuti di visita. Scandaloso per chi è tenuto a pagarli, ma altrettanto scandaloso per qualunque lavoratore che si guadagna onestamente uno stipendio.

Ma facciamo qualche passo indietro e ricostruiamo la storia di questa figura. Per operare come “medico del traffico” è necessaria un’abilitazione su criteri imposti dalla Confederazione che richiede due anni di formazione, per questo motivo di medici abilitati (livello 4) ve n’è uno solo. Una dottoressa torinese permesso C che ha trovato una vera e propria miniera d’oro nelle tasche degli automobilisti ticinesi. A mille franchi ogni 20 minuti chi non lo farebbe?

È ora che la politica federale faccia ordine e metta un freno a questa situazione, gli automobilisti sono sufficientemente tartassati e non hanno intenzione di fare beneficienza ulteriore a questa figura tanto inutile quanto cara.

Andrea Censi, Presidente del Fronte Automobilisti Ticino

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto