Ma prima di esse questa superficie era parte integrante del territorio agricolo della Campagna Adorna e dell’ambito golenale del fiume Laveggio. L’area di Valera fu infatti sottratta all’agricoltura con il preciso vincolo di servire allo stoccaggio strategico di idrocarburi; ora che tale destinazione è venuta meno vale il principio che impone il ripristino della situazione originale, ossia un ritorno all’agricoltura.
/>
Con il progetto presentato oggi, il DT dimostra dunque di rispettare la vocazione iniziale del comparto, come pure la volontà dei cittadini della regione che negli scorsi anni con la petizione “Restituiamo Valera all’agricoltura” - che ha raccolto ben 6'850 firme - hanno detto a chiare lettere che Valera doveva tornare ad essere una zona verde.
L’area infatti rappresenta una delle ultime zone naturalistiche del Mendrisiotto. Un comparto d’importanza cantonale e regionale, un polmone verde per tutta la regione. La scelta del ministro Zali come detto non può che essere condivisa dalla Lega dei ticinesi del Mendrisiotto poiché porta nuova linfa a un comparto pregiato dal punto di vista naturalistico e che non ha bisogno di insediamenti invasivi – al contrario di quanto affermato dai soliti speculatori edilizi - i quali porterebbero soltanto altro traffico e inquinamento.
Lega dei Ticinesi del Mendrisiotto
Con il progetto presentato oggi, il DT dimostra dunque di rispettare la vocazione iniziale del comparto, come pure la volontà dei cittadini della regione che negli scorsi anni con la petizione “Restituiamo Valera all’agricoltura” - che ha raccolto ben 6'850 firme - hanno detto a chiare lettere che Valera doveva tornare ad essere una zona verde.
L’area infatti rappresenta una delle ultime zone naturalistiche del Mendrisiotto. Un comparto d’importanza cantonale e regionale, un polmone verde per tutta la regione. La scelta del ministro Zali come detto non può che essere condivisa dalla Lega dei ticinesi del Mendrisiotto poiché porta nuova linfa a un comparto pregiato dal punto di vista naturalistico e che non ha bisogno di insediamenti invasivi – al contrario di quanto affermato dai soliti speculatori edilizi - i quali porterebbero soltanto altro traffico e inquinamento.
Lega dei Ticinesi del Mendrisiotto
Guarda anche
Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”
SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino
"Baby Boomer in pensione, quale sarà la situazione a Mendrisio?"
*Interrogazione Lega dei Ticinesi Mendrisio
Lodevole Municipio,
apprendiamo dalla stampa che il Ticino si trova confrontato con una sfida demografica sempre pi&ugra...
31.07.2025
Ticino
Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"
ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino
IlMattino contro Dadò, Marchesi (e Righinetti): “I Cip e Ciop della politichetta cantonale”
TICINO - “L’esagitato presidente uregiatto Fiorenzo Dadò ‘parte del folklore locale’ (cit. Zali) e quello dell’Udc ticinese Piero ...
28.07.2025
Ticino