La pensione del padre 40enne avrebbe permesso ai quattro di sopravvivere in tale situazione di autosegregazione, finchè la situazione è venuta alla luce grazie alla segnalazione degli insegnanti della bambina, insospettiti dalle pessime condizioni in cui la piccola si presentava a scuola.
Padre, madre e figlio hanno quindi trascorso tutto quel tempo immobili davanti al computer, tra giochi e navigazione sul web, interagendo quindi solo virtualmente con il mondo circostante. Un isolamento patologico che li ha portati a dimenticare anche il fatto di essere una famiglia.
Hanno iniziato con il non riunirsi insieme attorno ad un tavolo per consumare il pranzo: ognuno ha cominciato a portare i viveri davanti allo schermo, poi hanno gradatamente dilatato il tempo notturno di permanenza al computer per essere ossessivamente, sistematicamente on-line, sino a perdere ogni equilibrio, ogni sana relazione e la salute.
/>
Il ragazzo ha vissuto davanti al suo laptop nutrendosi sporadicamente e senza lavarsi. Ridotto praticamente ad essere uno scheletro che cammina, ha dovuto fin da subito intraprendere una lunga fisioterapia per rimettere in movimento gli arti completamente anchilosati dall’immobilità persistente. Ad ottobre, quando il ragazzo è stato ricoverato, i piedi erano completamente piagati, ricoperti da ferite infette che hanno reso necessaria una forte terapia antibiotica.
Il fenomeno dell'autoisolamento ai tempi di Internet e del cibo a domicilio a portata di click non è nuovo e porta il nome di "sindrome di Hikikomori", parola giapponese che significa "isolazione". Sebbene raramente siano emersi casi così gravi e che riguardano intere famiglie, la sindrome colpisce soprattutto i giovani, maggiormente familiari con le nuove tecnologie rispetto alle generazioni precedenti, e riguarda in particolare i paesi con un welfare più avanzato, dove è più facile ottenere qualche tipo di reddito senza lavorare.
Un problema spesso invisibile perchè difficilmente si riesce a individuare chi ne è colpito, in una società in cui le relazioni famigliari e personali si fanno sempre più virtuali se non assente, in cui è facile nascondersi dietro un "tutto bene" battuto su una tastiera di qualche applicazione virtuale.
Il fenomeno dell'autoisolamento ai tempi di Internet e del cibo a domicilio a portata di click non è nuovo e porta il nome di "sindrome di Hikikomori", parola giapponese che significa "isolazione". Sebbene raramente siano emersi casi così gravi e che riguardano intere famiglie, la sindrome colpisce soprattutto i giovani, maggiormente familiari con le nuove tecnologie rispetto alle generazioni precedenti, e riguarda in particolare i paesi con un welfare più avanzato, dove è più facile ottenere qualche tipo di reddito senza lavorare.
Un problema spesso invisibile perchè difficilmente si riesce a individuare chi ne è colpito, in una società in cui le relazioni famigliari e personali si fanno sempre più virtuali se non assente, in cui è facile nascondersi dietro un "tutto bene" battuto su una tastiera di qualche applicazione virtuale.
Guarda anche
Faccia a faccia tra la proprietaria e il signor Gesù, appartenente a una famiglia sinti, che occuperebbe la casa dal 2018
ITALIA - Un servizio del programma di Mediaset Fuori dal Coro ha documentato la vicenda di una signora di Foligno che da anni tenta di rientrare nella sua abitazione. ...
22.10.2025
Mondo
Il “modello etico italiano” sotto accusa per affari in Russia
ITALIA/RUSSIA - Il titolo del noto brand di moda umbro è precipitato del 17% in un solo giorno dopo un report di un fondo di short selling che lo accusa di aver...
20.10.2025
Mondo
Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”
RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino
Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano
TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un tren...
27.09.2025
Ticino





