Mondo, 21 gennaio 2019

Italia, famiglia dipendente dal computer vive chiusa in casa per 2 anni e mezzo

Ha dell'incredibile la vicenda di una famiglia del Salento, nel centro Italia, rinchiusa in casa da due anni e mezzo per dedicarsi al computer riportata dal portale salentino "la gazzetta del mezzogiorno". Le quattro persone, i genitori, un figlio di 15 anni e una bambina di 9, si sono nutriti solo di merendine, biscotti e caramelle, che venivano acquistati dalla più piccola, quindi l'unica di tutta la famiglia ad aver lasciato l'abitazione in tutto questo tempo.

La pensione del padre 40enne avrebbe permesso ai quattro di sopravvivere in tale situazione di autosegregazione, finchè la situazione è venuta alla luce grazie alla segnalazione degli insegnanti della bambina, insospettiti dalle pessime condizioni in cui la piccola si presentava a scuola.

Padre, madre e figlio hanno quindi trascorso tutto quel tempo immobili davanti al computer, tra giochi e navigazione sul web, interagendo quindi solo virtualmente con il mondo circostante. Un isolamento patologico che li ha portati a dimenticare anche il fatto di essere una famiglia.

Hanno iniziato con il non riunirsi insieme attorno ad un tavolo per consumare il pranzo: ognuno ha cominciato a portare i viveri davanti allo schermo, poi hanno gradatamente dilatato il tempo notturno di permanenza al computer per essere ossessivamente, sistematicamente on-line, sino a perdere ogni equilibrio, ogni sana relazione e la salute.

/> Il ragazzo ha vissuto davanti al suo laptop nutrendosi sporadicamente e senza lavarsi. Ridotto praticamente ad essere uno scheletro che cammina, ha dovuto fin da subito intraprendere una lunga fisioterapia per rimettere in movimento gli arti completamente anchilosati dall’immobilità persistente. Ad ottobre, quando il ragazzo è stato ricoverato, i piedi erano completamente piagati, ricoperti da ferite infette che hanno reso necessaria una forte terapia antibiotica.

Il fenomeno dell'autoisolamento ai tempi di Internet e del cibo a domicilio a portata di click non è nuovo e porta il nome di "sindrome di Hikikomori", parola giapponese che significa "isolazione". Sebbene raramente siano emersi casi così gravi e che riguardano intere famiglie, la sindrome colpisce soprattutto i giovani, maggiormente familiari con le nuove tecnologie rispetto alle generazioni precedenti, e riguarda in particolare i paesi con un welfare più avanzato, dove è più facile ottenere qualche tipo di reddito senza lavorare.

Un problema spesso invisibile perchè difficilmente si riesce a individuare chi ne è colpito, in una società in cui le relazioni famigliari e personali si fanno sempre più virtuali se non assente, in cui è facile nascondersi dietro un "tutto bene" battuto su una tastiera di qualche applicazione virtuale.

Guarda anche 

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Il pronipote del Duce Mussolini approda in Serie A

CREMONA (Italia) – Non è certo un figlio d’arte, ma il suo cognome è sicuramente pesante: lui è Romano Benito Floriani Mussolini, giovane...
20.07.2025
Sport

Turista svizzera molestata sessualmente a Palermo, arrestato uno dei due autori

Una turista svizzera in vacanza a Palermo è stata vittima di molestie sessuali e di un tentato stupro. Come riportano i media italiani, un ghanese di 57 anni &egra...
13.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto