Svizzera, 22 gennaio 2019

Più spazio per i terreni da golf che per i parchi pubblici, come la Svizzera utilizza il suo territorio

Il prossimo 10 febbraio i cittadini svizzeri saranno chiamati a decidere sull'iniziativa dei verdi "contro la dispersione degli insediamenti" il cui obiettivo è di congelare a tempo indeterminato la superficie totale delle zone edificabili al livello odierno, oltre a voler iscrivere nella Costituzione - e dunque non più solo nella legge – le uniche eccezioni possibili. 

Ma come viene attualemente utilizzato il territorio in Svizzera? La Tribune de Geneve aveva pubblicato lo scorso maggio una mappa interattiva in cui veniva descritto com'era suddiviso il territorio svizzero tra terreni edificati, terreni agricoli, terreni improduttivi e boschi e foreste e che, vista l'attualità del tema, vi riproniamo. Con questa mappa scopriamo per esempio che in Svizzera i terreni da golf (35 km2 ) occupano più spazio dei parchi pubblici (34 km2) e delle discariche (31 km2) o che la Svizzera ha molto meno terreni edificati rispetto ai paesi vicini (l'8% rispetto al 12% della Francia, 13% dell'Italia e l'11% dell'UE), cosa comunque abbastanza scontata per la presenza delle Alpi che occupano gran parte del territorio elvetico.

Di seguito vi proponiamo la mappa che mostra in che modo
è suddiviso il territorio elvetico (spiegazioni sotto):



In rosa i terreni edificati (aereoporti, strade, ferrovia, abitazioni, edifici pubblici, discariche, terreni da golf, parchi pubblici, aree industriali, installazioni sportive e altre costruzioni) i quali occupano, come detto, l'8% del territorio nazionale.

In verde i diversi tipi di boschi e foreste che occupano il 31% del territorio.

In grigio i terreni improduttivi (rocce, sabbia, ghiacciai, terreni innevati tutto l'anno, laghi, corsi d'acqua, vegetazione improduttiva) i quali occupano il 26% del territorio.

In giallo i terreni agricoli (terreni coltivabili, i diversi tipi di alpeggi e terreni da pascolo, alberi da frutto, vigneti e le praterie) che occupano il 35% del territorio svizzero.

La mappa interattiva completa, con informazioni particolareggiate su alcune città e cantoni, è disponibile qui (in francese).

Guarda anche 

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Il Lugano resta di ghiaccio della gelida Bienne

BIENNE – Che la Coppa Svizzera può sempre riservare sorprese, è cosa nota. Ma forse neanche il più ottimista dei tifosi del Bienne poteva spera...
27.02.2025
Sport

“Il match contro Obin? Ho messo KO un colosso”

LUGANO - Una bella vittoria in quel di Karlsruhe, lo scorso 21 dicembre, che ha suggellato un 2024 ricco di soddisfazioni ed un processo di crescita individuale che ...
30.01.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto