Svizzera, 01 febbraio 2019

Appoggia un McFlurry a terra, riceve 350 franchi di multa

Stanno facendo discutere in Svizzera francese dei casi di multe rilasciate con quella che molti ritengono sia essere un'eccessiva severità. Dopo il caso di Ginevra, dove centinaia di persone erano state multate dopo essersi recate a un funerale e non aver trovato parcheggio (vedi articoli correlati) questo accaduto a Villeneuve, nel canton Vaud, e emerso ieri può sembrare ancora più eccessivo.

Dopo essersi recata al McDonald di Rennaz (VD), Jessica (nome di fantasia) e un suo amico posteggiano a pochi minuti di distanza e accendono una sigaretta. "Incapace di tenere il mio telefono, il mio gelato e la mia sigaretta allo stesso tempo, appoggio il McFlurry sul pavimento vicino all'auto in modo che non si sciolga" racconta la 22enne a "20 minutes", che riferisce della vicenda.

In quel momento passa una pattuglia della polizia. Uno degli agenti nota la vaschetta del gelato a terra e la considera un abbandono di rifiuti sulle strade pubbliche. Le spiegazioni della giovane, dicendo che avrebbe poi consumato il suo dessert senza l'intenzione di abbandonarlo, non cambieranno la decisione degli agenti di multarla.


"L'agente mi ha detto che sarebbero staticirca 100 franchi di multa. E invece
ho ricevuto una fattura di 350 franchi!" racconta Jessica. A una richiesta di informazioni alle autorità di Villeneuve, viene spiegato che l'importo è più importante per questo perché jessica non è domiciliata nella città di Villeneuve e che il prezzo è diverso tra i residenti nel comune e gli altri.

"Questo è quanto previsto dal regolamento municipale, in parte per combattere il turismo dei rifiuti, e in secondo luogo perché i nostri cittadini stanno già pagando una tassa sulla gestione dei rifiuti" dice Dylan Karlen, municipale e Presidente della commissione di polizia. I trasgressori dei regolamenti, colti in flagrante o identificati dopo un controllo di sacchi della spazzatura, pagano 100 franchi i residenti del comune, e 300 fr. per chi risiede altrove, a cui si aggiungono, per il giovane Vaudoise, 50 fr. costi procedurali.

Ma Jessica sostiene che intendeva liberarsi della vaschetta una volta che il gelato fosse stato consumato. "La persona ha dieci giorni per opporsi. Se lo fa, sarà ascoltata dalla Commissione di polizia " ha detto la municipale. L'appuntamento è fatto: la giovane donna ha inviato martedì la sua opposizione.

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto