Mondo, 07 febbraio 2019

Tensione tra Francia e Italia, Parigi richiama il suo ambasciatore a Roma

La Francia ha deciso di richiamare il suo ambasciatore a Roma, dopo che l'Italia ha accusato le guardie di confine francesi di effettuare incursioni in territorio italiano, causando ritardi nella circolazioni dei treni tra i due paesi.

Una scelta dovuta "agli attacchi senza precedenti del governo italiano", fa sapere il ministero degli Esteri francese, secondo cui le accuse italiane farebbero parte di una strategia ben precisa messa in atto per tornaconti elettorali.

"La campagna per le elezioni europee non può giustificare la mancanza di rispetto per ogni popolo o la sua democrazia. Tutti questi atti creano una situazione seria che mette in discussione le intenzioni del governo italiano nei confronti della sua relazione con la Francia. La Francia invita l'Italia ad agire per ripristinare il rapporto di amicizia e rispetto reciproco, in linea con la nostra storia e del nostro destino
comune".

Oltre alla questione dei controlli al confine, che peraltro si potrae già da tempo, ad aver fatto irritare il governo francese è stato anche l'incontro avvenuto nei giorni scorsi da leader del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, con i gilet gialli. Una "provocazione inaccettabile", l'aveva definita ieri Parigi.

Quello di oggi è solo il culmine di uno scontro che va avanti da mesi tra i due paesi. Dalle “incursioni” dei gendarmi francesi in territorio italiano, passando dalla polemica relativa al franco coloniale, una moneta stampata in Francia ed in uso in diversi paesi africani che in Italia diversi pensano sia uno strumento di potere con cui Parigi controlla alcune delle sue vecchie colonie africane, fino agli scontri di questi giorni sui gilet gialli e i controlli al confine tra i due paesi.

Guarda anche 

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Pagare in contanti per essere operati prima, illegale ma succede sempre più spesso

I medici in Svizzera sono spesso molto impegnati. Di conseguenza, alcuni pazienti devono attendere a lungo per un intervento chirurgico ciò che a volte li porta a ...
19.11.2025
Svizzera

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto