Ticino, 15 febbraio 2019

Vietato foraggiare gli animali selvatici! È nocivo e li mette in contatto coi pericoli dei centri abitati

Durante l’inverno gli animali selvatici adottano strategie particolari per sopravvivere. Per evitare di disperdere troppa energia si trasferiscono nelle zone di svernamento diminuendo gli spostamenti e rimanendo a lungo a riposo. Riducono inoltre il metabolismo e il ritmo cardiaco, nei ruminanti il volume degli stomaci si riduce.

L’intervento dell’uomo con qualsiasi tipo di foraggiamento è contro natura e può rivelarsi addirittura nocivo per gli animali stessi.

Foraggiare gli animali con gli scarti di cucina, oltre ad essere vietato dall’Ordinanza sulle epizoozie, può causare disturbi gastrointestinali agli animali.

Altri alimenti, come il pane secco, sono dannosi anche per gli uccelli. Inoltre gli animali si abituano alle persone, entrano nei nuclei abitati, e si espongono a innumerevoli
pericoli come le strade trafficate o le diverse tipologie di recinzioni che costituiscono in parte barriere invalicabili.

Il foraggiamento crea inoltre concentrazioni innaturali di animali selvatici, sottoponendoli a inutile stress e amplificando il rischio di trasmissione di numerose malattie infettive. 

Il Dipartimento del territorio, Ufficio della caccia e della pesca e il Dipartimento della sanità e della socialità, Ufficio del veterinario cantonale ricordano dunque il divieto di foraggiare gli animali selvatici, in inverno ma anche durante il resto dell’anno, come disposto dal Regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (art. 52, lettera d).

Nel caso di forti nevicate, inoltre, è opportuno demarcare le recinzioni pericolose con fettucce colorate

Guarda anche 

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto