Svizzera, 25 febbraio 2019

Espulsione dei criminali stranieri, basta eccezioni "generalizzate"

Le espulsioni dei criminali stranieri devono essere sistematicamente applicate: la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP) ha sostenuto con 17 voti contro 7 una mozione del Consiglio degli Stati. È questo l'unico cambiamento in materia di stranieri, cui l'UDC chiedeva una serie di inasprimenti ma si è dovuto scontrare contro la maggioranza della commissione, contraria.

La commissione ha infatti respinto una serie di iniziative parlamentari dell'UDC in questa direzione, hanno comunicato venerdì i servizi del parlamento. Secondo il CIP, l'esecuzione delle espulsione dei criminali stranieri deve essere adattata a un punto. Dal 1 ° ottobre 2016 alcuni reati comportano, in teoria, l'espulsione obbligatoria in caso di condanna. L'espulsione criminale deve poi essere pronunciata da un tribunale penale.

Ma è successo più volte che il pubblico ministero non richiede l'espusione e pronuncia un ordine penale se si prevede di applicare la clausola del caso di rigore. La mozione di Philipp Müller (PLR / AG) chiede la rimozione di questa misura, giudicata come un incentivo a invocare la cosiddetta "clausola di rigore" che dovrebbe essere richiesta solo in casi eccezionali.

Una minoranza si è opposta alla mozione. Ritiene che sarebbe un errore modificare la legge prima di disporre di dati affidabili sugli effetti di misure che sono in vigore da soli due anni.

D'altra parte, la Commissione non desidera inasprire ulteriormente le condizioni legali delle espulsioni. Con 15 voti contro 9, ha respinto la richiesta dell'Udc di rimuovere del tutto la clausola di rigore. Il popolo ha rifiutato la cosiddetta iniziativa di "applicazione" per attuare l'iniziativa popolare dell'SVP in materia di licenziamento e ha approvato la controriforma del parlamento che include la clausola di rigore, sostiene la commissione.
/>
La CPI ha anche rifiutato un'altra proposta dell'UDC di iscrivere nella legge la possibilità che anche i cittadini UE possono essere espulsi. Secondo la commissione, le prime sentenze del Tribunale federale dimostrano che l'accordo sulla libera circolazione delle persone non costituisce, di principio, un motivo per impedire un'espulsione.

La commissione ha poi respinto altre sei iniziative parlamentari dell'Udc che richiedono un inasprimento della legge sugli stranieri. Per quanto riguarda l'asilo, per 15 voti contro 9 ha votato contro una sospensione temporanea del ricongiungimento familiare di persone ammesse provvisoriamente.

Quote di rifugiati, non deciderà il parlamento

La commissione ha inoltre respinto con 13 voti contro 9 due testi volti a impedire al Consiglio federale di accettare quote di rifugiati senza l'approvazione del parlamento. Il Comitato ha preso atto della strategia del Dipartimento di giustizia e polizia per l'accoglienza di gruppi di rifugiati riconosciuti.

La legge sull'asilo prevede che il governo possa decidere di accogliere grandi gruppi nel contesto dei programmi di reinsediamento. Il comitato ritiene che questa soluzione sia appropriata. Una minoranza vorrebbe che il parlamento decidesse i programmi al fine di aumentare la trasparenza, in particolare per quanto riguarda i costi.

La Commissione continua a dire no alle multe più elevate per gli avvocati che difendono richiedenti l'asilo e che abusano delle procedure di differimento per rallentare l'elaborazione di un caso. Né vuole cambiamenti delle condizioni per convocare i cosiddetti richiedenti "recalcitranti" in un centro specifico della Confederazione. Infine, il Comitato ritiene che gli attuali criteri di naturalizzazione facilitata contenuti nella legge sulla nazionalità siano sufficienti.

Guarda anche 

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Il Lugano resta di ghiaccio della gelida Bienne

BIENNE – Che la Coppa Svizzera può sempre riservare sorprese, è cosa nota. Ma forse neanche il più ottimista dei tifosi del Bienne poteva spera...
27.02.2025
Sport

“Il match contro Obin? Ho messo KO un colosso”

LUGANO - Una bella vittoria in quel di Karlsruhe, lo scorso 21 dicembre, che ha suggellato un 2024 ricco di soddisfazioni ed un processo di crescita individuale che ...
30.01.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto