Svizzera, 07 marzo 2019
Pagati 5 franchi l'ora per non fare niente all'aeroporto di Zurigo
È uno strano lavoro quello che tocca i dipendenti della società di servizi aeroportuali CGS. In effetti, a seguito di un cambiamento ne sistema di picchetti, ora devono trascorrere un giorno al mese all'aeroporto di Zurigo, 8 ore, in attesa che qualcuno possa chiamarli. Stipendio pagato: 40 franchi, o 5 franchi all'ora, rivela "20 Minuten".
Il quotidiano svizzerotedesco ha raccolto la testimonianza di un collaboratore molto arrabbiato con il suo datore. Secondo lui, CGS ha adattato il servizio di picchetto senza interpellare nessuno. "Prima ricevevamo 50 franchi per otto ore di picchetto, ma potevamo essere di guardia da casa", dice. Per lui, essere costretto ad andare tutto il giorno all'aeroporto è un attacco alla sua libertà personale, senza contare che deve anche pagare per il parcheggio in loco. "E tutto questo per 40 franchi. Non è serio!"
Inoltre, il tempo di lavoro, nella forma proposta, passa molto lentamente. I dipendenti devono aspettare in una stanza tutto il giorno, senza avere la possibilità di guardare la televisione, giocare a un videogioco e nemmeno dormire. Secondo il collaboratore intervistato, la maggior parte dei suoi

colleghi sono indignati come lui ma non osano dire nulla, per paura di perdere il lavoro. Lui stesso ha chiesto di rimanere anonimo.
Condizioni di lavoro che si stanno deteriorando
Il sindacato Unia di Zurigo non è sorpreso. "Le condizioni e il carico di lavoro all'aeroporto di Zurigo sono stati disastrosi da anni", afferma il direttore Lorenz Keller. "A causa della guerra dei prezzi, tutto deve diventare più economico. Le compagnie di servizi aeroportuali sono sotto pressione. E sono i dipendenti a fare le spese delle misure che si stanno adottando per ridurre i costi ", afferma.
CGS da parte sua spiega che questa forma di lavoro sarebbe ancora in rodaggio e non è da considerarsi né un classico picchetto, né una misura di austerità, ma piuttosto una sorta di lavoro su richiesta. Questo lavoro sarebbe principalmente per gli studenti che possono beneficiare del wifi gratuito, pasti gratuiti e aree relax e giochi, il tutto per 5 franchi all'ora di presenza. "E se devono lavorare, sono pagati secondo il tariffario normale", dice un portavoce che parla di "riscontri positivi" fino ad ora.