Svizzera, 18 marzo 2019

Ha debiti per milioni di franchi, ma non può essere espulso

Nonostante debiti milionari una famiglia francese residente nel canton Vallese non può essere espulsa. Il tribunale federale ha annullato una decisione in tal senso da parte delle autorità vallesane. Arrivato in Svizzera nel 2004, il padre ha lavorato per un'azienda del Vallese per un decennio prima di diventare amministratore unico di una società di investimento. In quattro anni, ha accumulato procedimenti penali per un totale di 1,2 milioni di franchi e atti di insolvenza di proprietà per quasi mezzo milione. Già nel 2015, le autorità vallesane avevano rifiutato di estendere il permesso di soggiorno per la famiglia. La decisione è stata in seguito confermata dal tribunale cantonale del Vallese.

Con la sua decisione odierna il Tribunale federale ha invece annullato questa decisione. In una sentenza pubblicata lunedì, ha mantenuto li permessi di domicilio e di soggiorno della famiglia ricorrente.

Invocando l'accordo sulla libera circolazione delle persone, i giudici di Mon Repos ricordano che il diritto di rimanere
in Svizzera concesso ai cittadini dell'UE può essere limitato solo per motivi di ordine pubblico, sicurezza e salute pubblica, motivi che devono essere interpretate in modo restrittivo.

Di conseguenza, la nozione di ordine pubblico presuppone una minaccia reale di una certa gravità che incide su un interesse fondamentale della società. Nella sua giurisprudenza, l'Alta Corte è particolarmente severa nel caso di reati di droga, atti di violenza, reati sessuali, atti terroristici o criminalità organizzata, tra gli altri.

In questo caso, il padre non è stato oggetto di alcuna condanna penale, dice il Tribunale federale. Tenendo conto solo della sua situazione finanziaria catastrofica, la giustizia del Vallese ha violato gli accordi bilaterali.

Questa situazione dimostra solo che il ricorrente non è in grado di soddisfare i suoi obblighi finanziari. Ma, secondo i giudici losannesi, non rappresenta una seria minaccia per un interesse fondamentale della società.

(sentenza 2C_479/2018)

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto