Svizzera, 21 marzo 2019
Clima, un liceo ha obbligato i suoi studenti a scioperare
Come molti altri giovani in Svizzera, migliaia di studenti e studenti sono scesi in piazza lo scorso venerdì nel cantone di Berna per chiedere politiche efficaci in favore del clima. Ma non tutti hanno manifestato di propria volontà, rivela "20 Minuten" giovedì.
Così al liceo di Frutigen, la partecipazione allo sciopero di Thun è stata dichiarata obbligatoria per diverse classi, secondo un documento inviato ai genitori che il portale ha potuto visionare. Secondo la missiva, la manifestazione faceva parte di una lezione sul sistema politico svizzero e del diritto alla libertà di espressione. Tutte le spese degli studenti sono state sostenute dalla scuola.
Propaganda?
L'azione dell'istituto ha irritato il deputato dell'Udc, Samuel Krähenbühl, che la giudica propaganda politica. "È inaccettabile che i giovani siano sfruttati dalla scuola per scopi politici", dice. Cita un articolo della Costituzione cantonale che afferma che l'educazione deve essere "confessionale e politicamente neutrale".
Il politico, che siede nel Comitato Educativo del Gran Consiglio di Berna, vuole fare una mozione urgente per "ristabilire la neutralità politica

della scuola", in modo che nessuno studente sia costretto a partecipare a una manifestazione politica nel contesto dell'istruzione obbligatoria. Le scuole non avrebbero più il diritto di partecipare a eventi politici.
Neutralità della scuola
Di altro avviso è la sua collega e esponente dei verdi Natalie Imboden. Secondo lei, la partecipazione a eventi del genere farebbe parte del mandato pedagogico della scuola per affrontare in classe "questioni sociopolitiche come lo sciopero del clima e per rifletterci in modo critico". Ma è d'accordo che per rendere la partecipazione di una classe a una manifestazione politica, essa deve essere collegata al contenuto delle lezioni.
A Frutigen, la scuola ha rifiutato di commentare il caso, su richiesta del comune stesso. A prendere posizione è invece stato presidente del consiglio comunale il quale ha affermato di non volere più vedere azioni del genere in futuro e che le lezioni devono essere politicamente neutrali. Tuttavia, si rifiuta di parlare per il momento della propaganda. Secondo lui, la mozione di Samuel Krähenbühl permetterà al Consiglio di Stato di chiarire se la neutralità della scuola è stata violata o meno.