Gli amministratori hanno deciso di bloccare le loro pagine per protestare contro la direttiva europea sui diritti d'autore che sarà votata il 25 marzo. L'enciclopedia online è contraria all'articolo 11, ma in particolare al controverso articolo 13. Questo implica l'istituzione di un sistema di filtraggio per impedire automaticamente il caricamento online di contenuti soggetti a copyright.
Un'esenzione è prevista per i progetti non commerciali, quindi anche per Wikipedia e i suoi progetti correlati. Ad essere colpiti dalla nuovalegge in particolare gli utenti di YouTube che vivono di introiti pubblicitari mentre utilizzano spesso contenuti o musica che non appartengono a loro, spiega il sito Numerama. La Wikimedia Foundation lo sa ma ha scelto di non combattere solo per i suoi interessi.
/>
"La riforma prevista potrebbe comportare una considerevole limitazione della libertà del web", spiega Wikipedia sul suo sito tedesco. "Anche le piattaforme più piccole dovrebbero impedire la violazione dei diritti d'autore da parte dei loro utenti (articolo 13), che in pratica sarebbe possibile solo attraverso filtri di download che potrebbero portare a errori e abusi" lui continua.
Inoltre, "tutti i siti web dovrebbero acquisire licenze per brevi estratti di testi di prodotti per la stampa al fine di conformarsi a un nuovo copyright (articolo 11)", critica Wikipedia. Entrambi potrebbero minare significativamente la libertà di espressione, la libertà delle arti e la libertà di stampa, afferma l'enciclopedia online.
La legge in discussione ha suscitato preoccupazione in particolare nei paesi tedescofoni (Germania, Austria e perfino in Svizzera) con manifestazioni che hanno interessato le principali città tedesche nelle ultime settimane. Nel resto del continente, curiosamente, la legge, nonostante la sua notevole portata, sembra essere quasi del tutto ignorata. Quali conseguenze possa avere tale legge per la Svizzera quale paese non UE, non è ancora chiaro.
"La riforma prevista potrebbe comportare una considerevole limitazione della libertà del web", spiega Wikipedia sul suo sito tedesco. "Anche le piattaforme più piccole dovrebbero impedire la violazione dei diritti d'autore da parte dei loro utenti (articolo 13), che in pratica sarebbe possibile solo attraverso filtri di download che potrebbero portare a errori e abusi" lui continua.
Inoltre, "tutti i siti web dovrebbero acquisire licenze per brevi estratti di testi di prodotti per la stampa al fine di conformarsi a un nuovo copyright (articolo 11)", critica Wikipedia. Entrambi potrebbero minare significativamente la libertà di espressione, la libertà delle arti e la libertà di stampa, afferma l'enciclopedia online.
La legge in discussione ha suscitato preoccupazione in particolare nei paesi tedescofoni (Germania, Austria e perfino in Svizzera) con manifestazioni che hanno interessato le principali città tedesche nelle ultime settimane. Nel resto del continente, curiosamente, la legge, nonostante la sua notevole portata, sembra essere quasi del tutto ignorata. Quali conseguenze possa avere tale legge per la Svizzera quale paese non UE, non è ancora chiaro.
Articoli correlati
Guarda anche
Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera
Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera
Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica
SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera
L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)
Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera
Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE
L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera





