Mondo, 21 marzo 2019

Libertà sul web, sciopero di Wikipedia contro la direttiva UE sui diritti d'autore

Tedeschi, cechi e danesi che desiderano consultare questo giovedì Wikipedia dovranno portare pazienza per 24 ore. In effetti, i tre siti sono in sciopero e altre pagine della celebre enciclopedia online potrebbero unirsi alla protesta. In causa, una legge in discussione al parlamento europeo che porterebbe a regole severe sulla condivisione di contenuti online (vedere articoli correlati).

Gli amministratori hanno deciso di bloccare le loro pagine per protestare contro la direttiva europea sui diritti d'autore che sarà votata il 25 marzo. L'enciclopedia online è contraria all'articolo 11, ma in particolare al controverso articolo 13. Questo implica l'istituzione di un sistema di filtraggio per impedire automaticamente il caricamento online di contenuti soggetti a copyright.

Un'esenzione è prevista per i progetti non commerciali, quindi anche per Wikipedia e i suoi progetti correlati. Ad essere colpiti dalla nuovalegge in particolare gli utenti di YouTube che vivono di introiti pubblicitari mentre utilizzano spesso contenuti o musica che non appartengono a loro, spiega il sito Numerama. La Wikimedia Foundation lo sa ma ha scelto di non combattere solo per i suoi interessi.

/>

"La riforma prevista potrebbe comportare una considerevole limitazione della libertà del web", spiega Wikipedia sul suo sito tedesco. "Anche le piattaforme più piccole dovrebbero impedire la violazione dei diritti d'autore da parte dei loro utenti (articolo 13), che in pratica sarebbe possibile solo attraverso filtri di download che potrebbero portare a errori e abusi" lui continua.

Inoltre, "tutti i siti web dovrebbero acquisire licenze per brevi estratti di testi di prodotti per la stampa al fine di conformarsi a un nuovo copyright (articolo 11)", critica Wikipedia. Entrambi potrebbero minare significativamente la libertà di espressione, la libertà delle arti e la libertà di stampa, afferma l'enciclopedia online.

La legge in discussione ha suscitato preoccupazione in particolare nei paesi tedescofoni (Germania, Austria e perfino in Svizzera) con manifestazioni che hanno interessato le principali città tedesche nelle ultime settimane. Nel resto del continente, curiosamente, la legge, nonostante la sua notevole portata, sembra essere quasi del tutto ignorata. Quali conseguenze possa avere tale legge per la Svizzera quale paese non UE, non è ancora chiaro.

Guarda anche 

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Un po’ d’ossigeno!

LUGANO – Dopo una serie di sconfitte che sembrava non finire mai, al Lugano serviva una partita così. Una partita contro l’ultima della classe per prov...
17.03.2025
Sport

Ci vogliono soluzioni: Croci Torti, tocca a te!

LUGANO - Frasi come queste sono ormai diventate un “must” in casa bianconera: “ Non mi si dica che abbiamo disputato una brutta partita”...
16.03.2025
Sport

45’ da Lugano poi la luce va intermittenza: ai bianconeri non basta il cuore

THUN – In palio c’era un obiettivo storico: quello di accedere per la prima volta ai quarti di finale di una competizione europea. In ballo c’era anche ...
14.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto