Mondo, 25 marzo 2019

Presentato il rapporto sul "Russiagate", Trump esonerato. "Nessuna prova che ci fu collusione"

Il procuratore speciale Mueller non ha trovato nessuna prova di collusione tra il presidente americano Trump e la Russia.

Lo rivelano i media statunitensi citando una lettera inviata dal ministro della Giustizia William Barr al Congresso nell'abito delle indagini sul Russiagate. Nel suo rapporto, il consigliere speciale afferma che mentre non si arriva alla conclusione che il presidente ha commesso un reato, neanche lo esonera dall'accusa di ostruzione alla giustizia.

Entrando nel dettaglio nella lettera di Barr si legge: "Il procuratore speciale non ha rinvenuto che la campagna di Trump, o qualcuno associato con questa, abbia cospirato o si sia coordinato con il governo russo nei suoi sforzi, nonostante le varie offerte giunte da individui affiliati con la Russia per assistere la campagna di Trump".

Potrebbe quindi essere
la fine di una vicenda che ha dominato l'attualità americana sin dall'elezione di Trump. Istituito nel maggio 2017 dopo il licenziamento del ex capo del FBI James Comey, il Consiglio straordinario diretto da Mueller doveva appurare i sospetti secondo cui il governo russo avrebbe in qualche modo collaborato con Trump o membri della sua campagna.

Ma nonostante i sospetti e una miriade di teorie e ipotesi rivelatesi quasi sempre dei buchi nell'acqua, in nessun modo si è riuscito a dimostrare le accuse. Il presidente e i suoi sostenitori hanno sempre parlato di una "caccia alle streghe" a causa della fumosità delle accuse e degli indizi. Potrebbe quindi essere la fine di un periodo durato due anni che ha condizionato non solo l'attualità americana ma anche i rapporti tra Russia e Stati Uniti.


Guarda anche 

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

"I dazi doganali stanno già dando i loro frutti"

I dazi doganali annunciati la settimana scorsa dal governo americano starebbe già dando i suoi primi effetti positivi. Martedì, il rappresentante commercial...
09.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto