Arrivando al vertice Ue, la premieri britannica Theresa May aveva dichiarato di lavorare affinché Londra possa lasciare l'Unione europea "il più presto possibile". "Ho chiesto un'estensione al 30 giugno ma ciò che è importante è che qualsiasi estensione ci permetta di lasciare l'Ue nel momento in cui avremo ratificato l'accordo di ritiro, così potremmo lasciare l'Ue il 22 maggio e cominciare a costruire un futuro più luminoso", ha dichiarato la premier.
/>
L'accordo
I leader dell'Unione europea hanno parlato di un'estensione "flessibile" che "dovrebbe durare solo lo stretto necessario e, in ogni caso, non oltre il 31 ottobre 2019".Come ha spiegato Emmanuel Macron, la data del 31 ottobre è stata scelta perché "dobbiamo essere sicuri che quando la prossima Commissione Europea si insedierà, avremo trattato la questione. La nuova Commissione si insedierà il primo novembre 2019". Se poi l'accordo di ritiro sarà finalmente ratificato da entrambe le parti, allora avrà luogo dal primo novembre. Donald Tusk ha dichiarato che ora tutto è "esclusivamente nelle mani" di Londra, poiché la proroga terminerà non appena Londra avrà dato l'ok definitivo al piano. E questa è un clausola fondamentale anche per la May, dal momento che la sua speranza è di riuscire a far approvare l'accordo entro maggio evitando di dover partecipare alle elezioni europee che si terranno proprio in quel mese.
L'accordo
I leader dell'Unione europea hanno parlato di un'estensione "flessibile" che "dovrebbe durare solo lo stretto necessario e, in ogni caso, non oltre il 31 ottobre 2019".Come ha spiegato Emmanuel Macron, la data del 31 ottobre è stata scelta perché "dobbiamo essere sicuri che quando la prossima Commissione Europea si insedierà, avremo trattato la questione. La nuova Commissione si insedierà il primo novembre 2019". Se poi l'accordo di ritiro sarà finalmente ratificato da entrambe le parti, allora avrà luogo dal primo novembre. Donald Tusk ha dichiarato che ora tutto è "esclusivamente nelle mani" di Londra, poiché la proroga terminerà non appena Londra avrà dato l'ok definitivo al piano. E questa è un clausola fondamentale anche per la May, dal momento che la sua speranza è di riuscire a far approvare l'accordo entro maggio evitando di dover partecipare alle elezioni europee che si terranno proprio in quel mese.
Guarda anche
Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera
Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera
Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica
SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera
L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)
Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera
Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE
L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera





