Svizzera, 11 aprile 2019

Cresce l'opposizione alla tecnologia 5G: Dopo Vaud, anche Ginevra approva la moratoria

Un giorno dopo i loro colleghi di Vaud, i parlamentari di Ginevra hanno approvato una moratoria sull'implementazione del 5G sul territorio del cantone. La mozione approvata mercoledì chiede che si aspetti i risultati di studi scientifici indipendenti prima di procedere con l'installazione dell'infrastruttura necessaria.

"Ci viene detto che la frequenza è quasi la stessa di 4G. Ma il 5G verrà utilizzato per connettere gli oggetti tra loro. L'ambiente sarà sempre più carico di onde elettromagnetiche e nessuno sa se il loro accumulo è dannoso per la salute", ha denunciato il deputato PPD Bertrand Buchs, il primo firmatario della mozione. I parlamentari vogliono anche conoscere l'effetto del 5G sulla fauna selvatica.

Principio di precauzione

/> Discusso urgentemente, la mozione è motivata dal principio di precauzione. "Bisognava approvare la misura per dare un segnale chiaro", ha detto la verde Katia Leonelli. Ma per il Consigliere di Stato verde Antonio Hodgers, responsabile del dipartimento del territorio, è prematuro votare una restrizione preventiva: "Un ritorno in commissione consentirebbe un approccio più scientifico".

Approvato con 58 voti contro 28 no (contrario solo il PLR) e un'astensione, la mozione invita il Consiglio di Stato a chiedere all'Organizzazione mondiale della sanità di condurre studi scientifici indipendenti. A differenza dei loro colleghi vodesi, i deputati a Ginevra non si accontenteranno delle conclusioni del rapporto dell'Ufficio federale dell'ambiente su questa nuova tecnologia.

Guarda anche 

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto