Svizzera, 02 maggio 2019

I rifugiati potranno recarsi nel loro paese d'origine, nonostante il parlamento abbia votato contro

I rifugiati che si recano nel loro paese o in un paese vicino devono perdere l'asilo in Svizzera, aveva deciso il parlamento in dicembre. Il Consiglio federale ha tuttavia applicato solo in parte la decisione del parlamento, mantenendo la possibilità per i rifugiati di fare ritorno al loro paese se questi hanno una motivazione ritenuta valida.

Tra le condizioni indicate, vi sono la malattia grave o un incidente e la morte di un parente stretto, o ancora la nascita di un bambino o il matrimonio di un membro della famiglia. Sono tuttavia escluse visite, vacanze e compleanni.

La domanda dovrà essere
presentata all'autorità cantonale competente entro e non oltre sei settimane prima del viaggio programmato. La durata del soggiorno dipenderà dalla probabilità del motivo del viaggio, e non dovrà superare i 30 giorni.

Inoltre per la Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) dovrà essere possibile proibire il viaggio verso determinati stati vicini al paese di origine del rifugiato. La SEM potrà emettere un divieto generale per tutti i rifugiati della stessa nazionalità.  Le modifiche della modalità di applicazione sono state presentate mercoledì dal Consiglio federale e saranno in consultazione fino al 22 agosto.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto