Ticino, 26 maggio 2019

La CORSI in mano ai partiti una fake news? "17 membri su 20 sono politici"

“Nei giorni scorsi la CORSI è stata nuovamente accusata di essere uno strumento nelle mani dei partiti per condizionare la radiotelevisione. È un’accusa infondata e ingiusta, formulata secondo la regola non scritta delle fake news, secondo la quale una falsità ripetuta continuamente finisce per essere percepita come verità” aveva commentato il presidente della CORSI Luigi Pedrazzini rispondendo alle accuse di chi riteneva il Consiglio regionale e del Consiglio del pubblico uno strumento in mano ai partiti.

Ma non la pensa allo stesso modo la socialista e già candidata al Consiglio di Stato Amalia Mirante che su Facebook ha risposto a Pedrazzini, ritenendo che nella RSI c'è "troppa sudditanza nei confronti del potere". "Su 20 membri del Consiglio regionale della CORSI i partiti hanno eletto 17
politici ed ex politici. Proprio gente del popolo..." scrive Mirante, aggiungendo poi: "La RSI deve rimanere libera, autonoma e indipendente, senza se e senza ma. Devono essere i professionisti a scegliere, decidere, fare e anche sbagliare. E quando sbagliano devono essere sempre i professionisti a porre rimedio. Niente censure politiche, niente controlli di stato, già così c’è troppa sudditanza nei confronti del potere che dovrebbe sparire. Il canone è pagato da tutti i cittadini come pure dalle aziende; se c’è qualcosa che non va siamo noi a doverlo dire, non intermediari, che così come sono pensati, non hanno più ragione di essere".




Guarda anche 

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La RSI, i kompagni e il mostro di Firenze

Su RSI Rete Due è andato in onda un podcast “esclusivo” sul Mostro di Firenze. Perché proprio ora? Ufficialmente per l’uscita di una se...
23.10.2025
Ticino

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto