Svizzera, 29 maggio 2019

Jihadisti svizzeri in Siria, i curdi disposti a occuparsene "ma dateci aiuto finanziario"

Fra i migliaia di jihadisti stranieri appartenenti allo Stato islamico (ISIS) prigionieri dei curdi delle forze democratiche siriane (SDF), ve ne sono decine in possesso di un passaporto svizzero. Dopo mesi di incertezza sulla sorte dei cosidetti "foreign fighters", in una riunione a Ginevra le autorità curde in Siria si dicono disposte a giudicarle, ma chiedono alla Svizzera e alla comunità internazionale un sostegno finanziario.

"Abbiamo il diritto, in primo luogo, di giudicare" i circa 7'000 sospetti terroristi attualmente detenuti nel nord-est, ha detto in un'intervista all'agenzia Keystone-ATS il suo rappresentante, Khaled Issa. Circa 2000 jihadisti o loro parenti sono stranieri. Fra questi, secondo l'intelligence elvetica, quelli con un passaporto svizzero sarebbero circa una ventina.

La scorsa settimana, di fronte all'incertezza giuridica di queste persone, Issa ha partecipato a una riunione a Ginevra per discutere tre scenari con una dozzina di stati, ONG e organizzazioni internazionali.

Issa non dice
di essere contrario a un tribunale misto, in cui le autorità giudiziarie locali e gli esperti stranieri sarebbero associati. D'altro canto, l'idea evocata di un tribunale speciale internazionale in un altro paese non gli è gradito, anche se ritiene che sarebbe stata autorizzata dalla risoluzione 2170 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. I membri dell'ISIS "sono stati arrestati sul nostro territorio. Hanno perpetrato i loro atti sul nostro territorio ", dice. "Le vittime sono le nostre famiglie e le nostre infrastrutture".

Il rappresentante curdo è stato anche in grado di valutare a Ginevra la riluttanza degli Stati a rimpatriare i propri cittadini partiti per unirsi all'ISIS.

Chiede loro di aiutare finanziariamente la sua organizzazione a rafforzare la sicurezza ma anche a migliorare le condizioni di detenzione di queste persone. E per dare loro assistenza materiale e la loro esperienza. Un appello lanciato in particolare alla Svizzera per "la sua neutralità e la sua esperienza".

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto