Svizzera, 12 giugno 2019

Il jihadista "svizzero" partito per unirsi all'ISIS, "se non posso tornare in Svizzera sparatemi un colpo"

In Siria nord-orientale, i giornalisti di "Temps present", un programma della televisione romanda, hanno incontrato un jihadista bosniaco, in possesso del passaporto svizzero, che dal canton Vaud si era unito all'ISIS ed è ora prigioniero di milizie curde dal gennaio 2018.

Nell'intervista l'uomo, oggi 25enne, sostiene di essere stato torturato dai curdi e di essersi subito pentito di essere partito per la Jihad. "Quando mi hanno portato fuori dalla mia cella, ho detto, 'se mi capita di incontrare i giornalisti, io dico tutto, non mi interessa... 'Sono passati 50 giorni che sono ammanettato, mi hanno messo in una stanza lunga 2 metri e larga 1,5 e loro Mi hanno ancora colpito ieri, tornano, colpiscono, escono, colpiscono ... Francamente, non posso più andare avanti." dice l'uomo nell'intervista.

I maltrattamenti sono aumentati in seguito a disordini avvenuti nella sua prigione. Il 5 aprile, infatti, ci fu un ammutinamento nel carcere di massima sicurezza di Derik, nel nord-est della Siria. Circa 200 prigionieri, ex combattenti dell'ISIS, hanno attaccato le guardie e hanno cercato di fuggire.

Il massiccio intervento delle forze di sicurezza curde, supportato dalla presenza di due aerei da caccia americani, sventò questo tentativo di fuga.

Da allora, l'uomo afferma di non aver avuto visite dalla croce rossa (CICR). Inoltre, dal luglio 2018, non ha notizie dei suoi genitori che vivono nel canton Vaud e dalla fine del 2018, nessuna di sua moglie e figlia di due anni, anche loro detenute dai curdi in un altro campo di prigionia.

Il 25enne non ha un avvocato. Avendo il passaporto svizzero, tuttavia, ha diritto alla tutela consolare che prevede in particolare il diritto a "condizioni di detenzione umane, rispetto dei diritti della difesa e garanzie procedurali".

Quando parla della sua esperienza con l'ISIS il jihadista parla di "un grande schiaffo" al suo arrivo in Siria nell'estate 2015. "Dopo 3 giorni, volevo andarmene". Ma la sua fuga si sarebbe rivelato impossibile. "Prendono il tuo passaporto, non sapevo dove andare e ci sono voluti molti soldi." Alla fine del 2017, quando riesce a pagare un contrabbandiere per andare in Turchia con sua moglie e sua figlia, vengono "venduti ai curdi", sostiene.

Poi cerca di spiegare cosa l'ha portato a unirsi alla milizia islamica nel 2015. Di famiglia non praticante, dice di essere diventato radicalizzato sui social network: "Voglio sbattere la testa contro il muro: perché sono diventato
così? le persone e i loro video, come ho creduto che la vita fosse bella nello Stato Islamico, sono solo bugie, e una volta che sei lì, non sei più libero. Se non sei come loro, o ti uccidono, o ti mettono in prigione. "

Il giovane bosniaco ammette di aver seguito un breve addestramento ma sostiene di non aver mai combattuto. Per fuggire dai jihadisti, spiega di aver cambiato nome e nascondersi. "Daesh mi ha accusato di essere una spia. Mi hanno imprigionato e frustato. Hanno ucciso sette francesi, tre inglesi e credo anche un tedesco, tutti accusati di spionaggio. Io, me la sono cavata per un soffio. Io rinnego Daesh (un altro nome per ISIS), non ho la loro ideologia e sono contrario a tutti questi gruppi jihadisti (...) Il problema è che ora, non importa cosa dica per difendermi, nessuno mi crederà."

Quando gli è stato chiesto se si sente colpevole, tuttavia, ammette: "Certo, ho fatto un grosso errore mi sono unito a Daesh, un gruppo terroristico, sono colpevole, suppongo, e devo pagare... So che devo andare in prigione. Se torno in Svizzera e mi danno 10 o 15 anni di prigione, pago, nessun problema, ma non posso più restare qui."

Quando gli fu detto che la Svizzera si rifiutava di rimpatriare i combattenti jihadisti e che si era messo lui stesso in questa situazione, il jihadista risponde: "È vero che mi sono messo da solo in questo problema. Se non posso tornare in Svizzera, francamente, preferirei mi sparassero una pallottola in testa subito per far smettere questa situazione, almeno non soffro più. Quando tornerò nella mia cella, mi faranno a pezzi, questo è certo, devo prepararmi per incassare i colpi" dice l'uomo alla fine dell'intervista.

La sorte di questo jihadista con il passaporto svizzero, come di diversi altri partiti per unirsi all'ISIS (si stima siano circa venti quelli ancora in vita e prigioneri dei curdi) rimane incerta. Le forze curde hanno conquistato quasi tutto il territorio controllato dall'ISIS con il sostegno della coalizione internazionale. Devono ora gestire circa 6'000 combattenti stranieri che hanno catturato mentre quasi 80'000 donne e bambini sono detenuti in campi Al-Hol e Roj, nel nord-est della Siria.

Sostenendo che la sicurezza di tutti è in gioco, i curdi chiedono agli stati di riprendersi i loro cittadini e hanno chiesto aiuto alla comunità internazionale. Ma finora il loro appello è rimasto inascoltato e praticamente nessun paese occidentale ha voluto riprendersi i "suoi" jihadisti.

Guarda anche 

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Il Lugano resta di ghiaccio della gelida Bienne

BIENNE – Che la Coppa Svizzera può sempre riservare sorprese, è cosa nota. Ma forse neanche il più ottimista dei tifosi del Bienne poteva spera...
27.02.2025
Sport

“Il match contro Obin? Ho messo KO un colosso”

LUGANO - Una bella vittoria in quel di Karlsruhe, lo scorso 21 dicembre, che ha suggellato un 2024 ricco di soddisfazioni ed un processo di crescita individuale che ...
30.01.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto