Ticino, 05 luglio 2019

Maltrattamenti nelle fattorie, Robbiani: "E in Ticino?"

Interrogazione di Massimiliano Robbiani (Lega dei Ticinesi) al Consiglio di Stato

Recentemente l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha pubblicato uno studio che porta alla luce dati sconcertanti: migliaia di maltrattamenti nelle fattorie svizzere ai danni di animali cosiddetti da “reddito”. La violazione della legge sulla protezione degli animali è stata riscontrata in quasi il 13% delle 10'467 aziende agricole controllate nel 2018 dai veterinari cantonali, che nel 35% dei casi sono intervenuti senza preavviso.

Più di 600 allevatori e trasportatori di bestiame sono stati in seguito condannati per infrazioni alla Legge federale. In totale sono stati 613 gli animali da reddito maltrattati, 90 in più rispetto all’anno precedente: bersagli degli agricoltori soprattutto i bovini e i suini. I procedimenti penali emessi dai diversi ministeri pubblici cantonali sono stati ben 1'757,
572 dei quali dovuti a maltrattamenti, soppressione o non curanza di animali. Nel dettaglio si parla anche di condizioni di detenzione insufficienti (spazio, luce, cibo) cure carenti in caso di malattia, castrazioni non conformi, trasporti avvenuti senza rispettare le prescrizioni.

Alla luce di tutto ciò si chiede al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:

Come avvengono i controlli in Ticino?

Quanti sono a sorpresa e quanti invece concordati tra controllore e controllato?

Quante sono state le sanzioni emesse in Ticino negli ultimi 5 anni?

Il CdS non è preoccupato di questa deriva?

Alla luce di quanto è emerso, non è opportuno intensificare i controlli a sorpresa?

Qualora venissero confermati dei gravi abusi, oltre alle sanzioni vi è una perdita delle sovvenzioni pubbliche? Se si, in quanti casi in Ticino negli ultimi 5 anni si è proceduto in questo senso?

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Michele Guerra: "Un convinto sì all’iniziativa leghista"

VOTAZIONI - Ci sono decisioni che non appartengono alla contabilità ma alla coscienza civile. Quella del 28 settembre 2025 è una di queste. Da anni denuncia...
17.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto