Svizzera, 08 luglio 2019

"La petroliera svizzera sequestrata dalla Nigeria dev'essere liberata"

Il Tribunale internazionale per il diritto del mare con sede ad Amburgo ha dato in gran parte ragione alla Svizzera in una causa che la oppone alla Nigeria. Le autorità nigeriane avevano sequestrato la petroliera "San Padre Pio" più di un anno fa (vedi articoli correlati), nave che che batte bandiera svizzera.

Per la Svizzera, la confisca della nave da parte delle autorità nigeriane viola il diritto internazionale, afferma il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una nota. La Nigeria, da parte sua, ritiene che la nave e il suo equipaggio abbiano violato la legislazione locale trasportando petrolio al largo delle sue coste.

Per le autorità elvetiche la nave era in acque internazionali e ha chiesto alla fine di maggio l'intervento del Tribunale per il diritto internazionale del mare. Nella sentenza, la Corte ha osservato che "il 'San Padre Pio non solo è stato immobilizzato per un un considerevole periodo di tempo, ma c'è anche una costante minaccia alla sicurezza della nave e del suo equipaggio ".

Considerato "che il rischio di un danno irreparabile è reale e costante",
le minacce alla sicurezza del capitano e tre ufficiali della "San Padre Pio", così come le restrizioni alla loro libertà per un lungo periodo di tempo, sollevano preoccupazioni umanitarie, ha aggiunto la corte.

Mentre gran parte dell'equipaggio del "San Padre Pio" è stato rilasciato, quattro ufficiali ucraini si trovano ancora a bordo. Il Tribunale ha prescritto misure provvisorie che ordinano la Nigeria di liberare il "San Padre Pio", come il suo carico e il capitano e i tre ufficiali e permettere loro di lasciare il territorio e le zone marittime sotto la giurisdizione della Nigeria. In contropartita però, la corte esige che la Svizzera versi una cauzione a titotolo di garanzia finanziaria pari a 14 milioni di dollari (circa la stessa somma in franchi).

Il tribunale ha reso la sua decisione sabato in presenza di entrambe le parti. La Svizzera era rappresentata dall'ambasciatore Corinne Cicéron Bühler, direttore della direzione del diritto internazionale del DFAE. La questione se la Nigeria abbia violato il diritto internazionale sarà decisa in un procedimento legale separato.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto