Mondo, 11 luglio 2019

Si inventava posti di lavoro fittizi in Svizzera per ricevere le indennità, arrestata funzionaria francese

Una impiegata del “Pôle Emploi” (l'equivalente francese degli URC svizzeri) di Pontarlier, comune francese al confine con il Canton Vaud, è stata arrestata a giugno con l'accusa di aver sottratto illegalmente 260'000 euro di indennità di disoccupazione. La notizia è stata riportata dal quotidiano francese "L’Est Républicain” e ripresa in Svizzera da “LeMatin”.

Tutto è iniziato con un congedo per malattia dell'impiegata. Il suo sostituto si rende presto conto che diversi dei suoi dossier sono sospetti. “Diversi disoccupati ricevono indennità troppo alte o le percepiscono anche se non ne avrebbero più diritto", scrive il quotidiano francese. Un'indagine interna è aperta e in seguito, quando i sospetti diventano fondati, la polizia viene allertata.

Segue una lunga indagine da parte degli agenti di polizia della brigata di sicurezza urbana di Pontarlier, i quali, dopo aver analizzato migliaia di documenti, scoprono che la donna operava con sette
complici. "L'impiegata aveva avviato un business lucrativo. Inventava posti di lavoro in Svizzera per queste persone, gonfiando notevolmente le loro indennità. I destinatari dovevano quindi restituirgli parte del denaro ricevuto" viene spiegato.

La donna viene arrestata il 4 giugno e riconosce i fatti di cui è accusata. Anche i suoi sette complici, tutti senza precedenti penali, hanno confessato la loro partecipazione.

Per quanto riguarda il denaro sottratto, è stato perlopiù speso dalla truffatrice. L'impiegata si è comprata un'auto, nel frattempo sequestrata, e soprattutto si era offerta ottimi pasti in costosi ristoranti della zona.

Gli imputati saranno processati a dicembre "nel contesto di un'apparizione sul riconoscimento preliminare della colpevolezza". L'ex dipendente di Pôle Emploi rischia una pena massima di sette anni di carcere e una multa di 750'000 euro per "frode da parte di una persona incaricata di una missione di servizio pubblico".

Guarda anche 

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Condannato e espulso per aver accoltellato due persone in un Burger King

Un uomo americano di 50 anni, che ha accoltellato due persone in un ristorante Burger King a Lucerna nel giugno 2023, è stato condannato dal Tribunale penale a cin...
14.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto