Mondo, 11 luglio 2019

Si inventava posti di lavoro fittizi in Svizzera per ricevere le indennità, arrestata funzionaria francese

Una impiegata del “Pôle Emploi” (l'equivalente francese degli URC svizzeri) di Pontarlier, comune francese al confine con il Canton Vaud, è stata arrestata a giugno con l'accusa di aver sottratto illegalmente 260'000 euro di indennità di disoccupazione. La notizia è stata riportata dal quotidiano francese "L’Est Républicain” e ripresa in Svizzera da “LeMatin”.

Tutto è iniziato con un congedo per malattia dell'impiegata. Il suo sostituto si rende presto conto che diversi dei suoi dossier sono sospetti. “Diversi disoccupati ricevono indennità troppo alte o le percepiscono anche se non ne avrebbero più diritto", scrive il quotidiano francese. Un'indagine interna è aperta e in seguito, quando i sospetti diventano fondati, la polizia viene allertata.

Segue una lunga indagine da parte degli agenti di polizia della brigata di sicurezza urbana di Pontarlier, i quali, dopo aver analizzato migliaia di documenti, scoprono che la donna operava con sette
complici. "L'impiegata aveva avviato un business lucrativo. Inventava posti di lavoro in Svizzera per queste persone, gonfiando notevolmente le loro indennità. I destinatari dovevano quindi restituirgli parte del denaro ricevuto" viene spiegato.

La donna viene arrestata il 4 giugno e riconosce i fatti di cui è accusata. Anche i suoi sette complici, tutti senza precedenti penali, hanno confessato la loro partecipazione.

Per quanto riguarda il denaro sottratto, è stato perlopiù speso dalla truffatrice. L'impiegata si è comprata un'auto, nel frattempo sequestrata, e soprattutto si era offerta ottimi pasti in costosi ristoranti della zona.

Gli imputati saranno processati a dicembre "nel contesto di un'apparizione sul riconoscimento preliminare della colpevolezza". L'ex dipendente di Pôle Emploi rischia una pena massima di sette anni di carcere e una multa di 750'000 euro per "frode da parte di una persona incaricata di una missione di servizio pubblico".

Guarda anche 

Il voto obbligatorio piace alla sinistra, ma favorisce la destra: il caso cileno lo dimostra

VOTAZIONI - Esiste anche in Svizzera il voto obbligatorio per contrastare l’astensionismo. In particolare nel Canton Sciaffusa. Allargando lo sguardo vale la pen...
27.11.2025
Mondo

Legamenti rotti: stagione finita e addio Olimpiadi! Che botta per Lara!

GINEVRA – Si sperava in un miracolo, si sperava che l’esito degli esami avrebbe fatto tirare a tutti un sospiro di sollievo, ma così non è stato...
27.11.2025
Sport

Dopo il diluvio non spunta il sole: per il Lugano il secondo posto resta un miraggio

LUGANO – Sembra decisamente un film già visto. Il 29 luglio 2017 Lugano-San Gallo venne interrotta alla pausa per il maltempo, mentre i bianconeri conducevan...
27.11.2025
Sport

Washington, sparatoria vicino alla Casa Bianca: Feriti alla testa due militari

Due soldati della Guardia Nazionale statunitense dispiegati a Washington si trovano in condizioni critiche dopo essere stati colpiti mercoledì da un uomo armato, c...
27.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto