Ticino, 09 luglio 2025

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

Il caso del reparto di ortopedia all’Ospedale regionale di Lugano si infiamma: un’interrogazione interpartitica pretende trasparenza e indipendenza

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da diverse testimonianze interne all’Ospedale regionale di Lugano (ORL), dove ormai da settimane si moltiplicano le segnalazioni sul clima lavorativo e su presunte irregolarità nel reparto di ortopedia. Ora anche la politica prende posizione: dodici granconsiglieri, capitanati da Marco Noi, hanno depositato un’interrogazione urgente.
 

Audit indipendente. È questa la richiesta centrale dei parlamentari, che ritengono inadeguato l’incarico già conferito all’avvocata Martinelli Peter dall’EOC. «Il problema non è la persona, ma la natura del mandato, chi lo ha conferito e chi lo controlla», si legge nel testo. Secondo i firmatari, solo un’inchiesta condotta dal Parlamento potrà garantire la necessaria imparzialità, sull’esempio di quanto avvenuto in passato nel caso Unitas.
 


 

Segnalazioni crescenti. L’interrogazione cita una dinamica ormai consolidata: da un paio di denunce iniziali si è passati a numerose testimonianze, anche non ancora pubblicate, da parte di personale medico e amministrativo. «Non è inverosimile pensare che un audit indipendente possa far emergere ulteriori fatti gravi», scrivono i deputati, che evidenziano anche il rischio di un “audit-alibi” che serva più a proteggere la reputazione dell’EOC che a chiarire i fatti.
 

Dubbi sul sistema. Oltre a chiedere il numero di segnalazioni raccolte negli ultimi dieci anni, gli interroganti vogliono sapere quanti medici operano con contratti a termine, con che durata e con quante proroghe, sollevando dubbi sul modello gestionale stesso. In totale dieci le domande poste al Consiglio di Stato, tra cui anche la richiesta di chiarimenti su presunte falsificazioni di rapporti operatori imposte da un dirigente per «tornaconto personale».

 

Guarda anche 

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Lugano-Joly-Ambrì: un triangolo che stupisce

AMBRÌ – Alla fine i rumors, le chiacchiere e le supposizioni hanno trovato conferma in un caldo venerdì pomeriggio di giugno: Michael Joly, scaricato ...
30.06.2025
Sport

Le casse malati temono un'esplosione dei costi a causa del rimborso dei farmaci anti-obesità

Da marzo 2024, le casse malati hanno deciso di coprire parte dei costi del nuovo farmaco anti-obesità Wegovy, di proprietà della casa farmaceutica danese No...
27.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto