Ticino, 25 luglio 2019

Furti, estorsioni e stupefacenti: smantellata una banda composta da maggiorenni e minorenni

Il Ministero pubblico, la Magistratura dei minorenni e la Polizia cantonale comunicano che nell'ambito di una vasta inchiesta riguardante le attività illecite di un sodalizio composto sia da maggiorenni sia da minorenni, sono state complessivamente arrestate 5 persone (tra cui 2 minorenni), mentre una quarantina è stata denunciata a piede libero.

Le accuse riguardano in principal modo reati in urto alla Legge federale sugli stupefacenti o contro il patrimonio, ma anche contro la libertà delle persone. 
Durata svariati mesi, l'indagine ha permesso di ricostruire una sessantina di eventi a carattere criminoso e ha preso avvio nel 2017, quando venne segnalata una serie di furti con epicentro nel Mendrisiotto e in luoghi ove vi era una forte concentrazione di minorenni o giovani adulti. Incrociando le informazioni raccolte, è stato quindi possibile attribuirne la paternità a un unico gruppo alla cui testa vi era un 23enne cittadino svizzero residente nel Mendrisiotto.

Finito in detenzione preventiva nel novembre 2018, quest'ultimo veniva di volta in volta affiancato, con mansioni e responsabilità
differenti, da altri membri della banda, sia maggiorenni sia minorenni. I paralleli accertamenti hanno inoltre portato in luce una stretta correlazione tra i furti e le estorsioni operati dal gruppo e il mondo degli stupefacenti. In particolare, il provento dei crimini veniva in buona parte utilizzato per l'acquisto di cocaina e marijuana. Ma non è tutto.

Le verifiche hanno infatti analogamente permesso di chiarire come alcuni componenti della banda si fossero specializzati nel sottrarre sostanze stupefacenti a piccoli spacciatori locali. Questo sfruttando la loro superiorità numerica e fisica e nella consapevolezza che ben difficilmente le persone prese di mira avrebbero sporto denuncia. Parte della droga così ottenuta veniva poi rivenduta e messa in circolazione.

L'inchiesta, coordinata dal Procuratore pubblico Roberto Ruggeri e dalla Magistratura dei minorenni, ha impegnato diverse sezioni della Polizia cantonale e in particolar modo il nuovo Gruppo minori (GMIN), specializzato in fattispecie che vedono coinvolto un minorenne in veste di imputato. Al momento non verranno rilasciate ulteriori informazioni.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto