Ticino, 12 agosto 2019

Interpellanza al Consiglio federale

Collegamento A2-A13: USTRA intende stravolgere il progetto generale senza avvisare il Cantone? Quali rischi e quali costi comporterà tale iniziativa?

A fine luglio, USTRA ha pubblicato il bando di concorso per l’adeguamento del progetto generale (PG) del collegamento A2-A13.
Il progetto generale, commissionato al Cantone, ha comportato un investimento di 10 milioni (credito votato dal Gran Consiglio). Esso è il risultato di un complesso lavoro di mediazione tra le parti, comprese quelle che si sono sempre opposte al collegamento in questione, ed è stato condiviso nel corso degli anni con tutti gli attori coinvolti, USTRA compreso.

ll bando di concorso dell’USTRA prevede un investimento di 30mila ore; considerando che l’allestimento del PG  di ore ne ha comportate ca. 60mila, è lecito immaginare che non si prospettino adattamenti (?) di modesta entità, bensì modifiche sostanziali. Le quali potrebbero mettere in discussione il consenso faticosamente raggiunto, frutto di delicati equilibri.  Ciò rischia di generare dei ritardi di anni, o anche peggio.

Il bando di concorso per l’adeguamento del PG è stato pubblicato unilateralmente da USTRA senza coinvolgere né informare né il CdS ticinese, e neppure il DT. L’esecutivo cantonale ha infatti trasmesso ad USTRA uno scritto dai toni perentori.
Le rassicurazioni a mezzo stampa date dal portavoce di USTRA non sono
sufficienti a convincere. Si trattasse di “normale prassi”, il passo intrapreso non avrebbe inquietato né sorpreso il CdS.
 
Chiedo al CF:
  • Perché l’iniziativa di USTRA a proposito del PG del collegamento A2-A13 non è stata concordata con il Consiglio di Stato ticinese, o almeno con il DT?
  • Come si concilia l’investimento previsto di 30mila ore su un progetto generale che di ore ne ha comportate 60mila, con l’assicurazione che si tratta di normale prassi e che non ci saranno stravolgimenti progettuali?
  • USTRA, rispettivamente il CF, ha considerato i rischi che potrebbero comportare modifiche incisive su un progetto frutto di delicati equilibri tra le parti faticosamente raggiunti?
  • L’iniziativa di USTRA rischia di vanificare parte degli investimenti plurimilionari effettuati dal Cantone nel PG? In sostanza, il contribuente paga due volte (per il PG elaborato dal Cantone, con il coinvolgimento dell’USTRA, e poi per le modifiche unilaterali di USTRA)?
  • Quale costo comporterà l’adeguamento del progetto da parte di USTRA, che come detto prevede un monteore di ben 30mila ore?
Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto