Mondo, 02 settembre 2019

In Germania dell'est vola la destra nazionalista anti-UE mentre crollano la Merkel e la sinistra

Le elezioni regionali in Sassonia e Brandenburgo, due popolosi stati dell'ex Germania dell'est, sono stati caratterizzati dal notevole balzo in avanti del partito di opposizione di destra Alternative für Deutschland (AfD) e dal contemporaneo crollo della sinistra e della CDU di Angela Merkel. Crescono anche i verdi, ma nettamente meno rispetto a quanto visto in altre parti della Germania e alle previsioni dei sondaggi.

Alternative für Deutschland, partito euroscettico che combatte la politica di accoglienza portata avanti da Angela Merkel e dal suo governo, ha ottenuto il 22,5% nel Brandeburgo contro il 12,2 % nel 2014. Ottiene il 27,5% in Sassonia contro il 9,7% nel 2014, secondo le ultime stime trasmesse dai canali televisivi pubblici ARD e ZDF.

La Germania orientale conferma quindi il suo status di roccaforte elettorale dell'AfD, molto più bassa nella parte occidentale del paese. "L'AfD fa ora parte del panorama quotidiano nell'est", ha dichiarato il politologo Karl-Rudolf Korte. L'est ha subito "un drammatico spostamento a destra", ha dichiarato un altro commentatore politico, Wolfgang Schröder.



"Siamo molto soddisfatti. Abbiamo più che raddoppiato il
nostro risultato del 2014 in Sassonia e Brandeburgo ", ha dichiarato Jörg Meuthen, co-leader di AfD, dopo l'annuncio dei primi exit poll. "Non siamo ancora la prima formazione, manca ancora qualcosa. Il lavoro inizia adesso", ha dichiarato un altro leader del movimento, Alexander Gauland, convinto tuttavia che il CDU di Angela Merkel sia stato "punito".

Circa 5,5 milioni di persone andavano alle urne per eleggere i loro nuovi parlamenti regionali. Se si tratta solo del 12% circa dell'elettorato tedesco, questi risultati fungono da barometro della situazione in Germania, dove Angela Merkel e i suoi alleati del SPD stanno subendo una continua emorragia di voti, perlopiù a scapito dei verdi nell'ovest della Germania, a scapito di AfD nell'est.



A Brandeburgo, il Partito socialdemocratico, partner di minoranza del governo di coalizione della Merkel a Berlino, è riuscito a salvare il suo primo posto con il 27,5%, secondo i risultati finora disponibili. Nella vicina Sassonia, i conservatori di Angela Merkel è sì in testa con oltre il 32%, davanti all'AfD di circa 5 punti, ma ha subito un calo netto rispetto alle precedenti elezioni del 2014 quando aveva ottenuto 39,4% dei consensi.

Guarda anche 

I tedeschi arrabbiati per un possibile pedaggio al San Gottardo, “facciamo pagare una tassa agli svizzeri che entrano nell'UE”

Da tempo il Parlamento sta discutendo su diverse misure volte a ridurre il traffico sul San Gottardo. L'ultima proposta è stata presentata dal consigliere nazi...
20.07.2025
Svizzera

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

"In Germania abbiamo un problema di antisemitismo importato"

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'immigrazione è un fattore significativo alla base dell'aumento dell'antisemitismo in Germania,...
07.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto