Svizzera, 10 settembre 2019

Chiusura dei valichi secondari, la mozione Pantani non viene archiviata

Il Consiglio degli Stati non rinuncia alla chiusura notturna dei valichi secondarii. Lunedì, la camera alta del Parlamento si è nuovamente rifiutata di archiviare la mozione della consigliera nazionale Roberta Pantani, mozione del 2014 che chiedeva la chiusura delle dogane secondarie negli orari notturni.

Già nella sessione di giugno, i senatori si erano rifiutati di archiviare la mozione come invece vorrebbero sia il Consiglio federale che il Consiglio nazionale. Hanno preferito seguire una proposta di Filippo Lombardi, secondo la quale permangono gravi problemi di criminalità trasfrontaliera sul confine tra Svizzera e Italia.

Secondo il Consiglio federale, tuttavia, la misura non ha comportato un significativo miglioramento del tasso di criminalità
in Ticino. Le discussioni con l'Italia hanno anche dimostrato che una tale misura avrebbe ripercussioni negative sulla buona cooperazione in materia di sicurezza delle frontiere e migrazione.

La chiusura dei valichi secondari, introdotta temporaneamente e solamente in alcune dogane, aveva causato malumori in Italia. Il sindaco della città di confine italiana di Bizzarone e alcuni suoi colleghi nella regione si erano lamentati di una misura ritenuta da loro inefficace. E, nonostante un responso generalmente positivo della popolazione e delle autorità ticinesi, il Consiglio federale aveva deciso di rinunciare a introdurre la misura in via definitiva. Ma dopo il voto di lunedì del Consiglio degli Stati sulla vicenda non è ancora stata messa la parola fine.

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto