Svizzera, 11 settembre 2019

Si presenta al colloquio di lavoro con i pantaloncini, la disoccupazione gli toglie un mese di indennità

Presentarsi a un colloquio di lavoro forse non è il modo migliore per farsi assumere, ma non è tuttavia un motivo sufficiente per vedersi ridurre le indennità di disoccupazione. Lo ha scoperto un disoccupato del canton Neuchâtel, che nell'estate 2018 si era presentato a un colloquio di lavoro indossando dei pantaloncini.

Come riporta il portale Arcinfo.ch, la cosa non era però piaciuta all'azienda in cui l'uomo aveva cercato lavoro e, oltre a non assumerlo, si era lamentata presso l'ufficio di collocamento. I funzionari avevano quindi deciso di punire il disoccupato togliendogli 31 indennità giornaliere. Questo per "rifiuto di accettare un impiego".

Decisione che però il diretto interessato non accettò
e a cui presentò ricorso, prima all'ufficio di collocamento, il quale confermò la sanzione, e poi al tribunale cantonale che martedì ha ribaltato la decisione.

I servizi cantonali avevano motivato la loro decisione sostenendo che, presentandosi in pantaloncini, l'uomo aveva manifestato una mancanza di volontà a trovare lavoro mentre lui ha sostenuto di voler veramente lavorare e che non aveva pensato che il suo abbigliamento non fosse consono per un colloquio di lavoro.

Di fronte alle due versioni opposte, il tribunale si è chinato sull'unica cosa sicura: il fatto che l'uomo si era presentato in pantaloncini. E ha deciso che portare i pantaloncini a un colloquio non è un motivo sufficiente per sanzionare un disoccupato.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto