Ticino, 18 settembre 2019

Spaccia, detiene armi illegalmente, ha precedenti e nessun permesso di soggiorno, ma non verrà espulso

Spaccia droga, anche a minorenni, detiene armi illegalmente, non ha lavoro, ha accumulato immensi debiti e, nonostante non abbia nemmeno un permesso di soggiorno, non verrà espulso dal territorio svizzero. È quanto si scopre in una sentenza, riportata martedì da "La Regione", riguardante un cittadino italiano 42enne che risiede illegalmente nel Luganese da oltre 20 anni.

L'uomo aveva spacciato droga, cocaina, marijuana e hashish, insieme al figlio appena maggiorenne, e tra i suoi clienti annoverava anche diversi minorenni. Oltre a ciò, l'uomo deteneva illegalmente due pistole e, nel corso del suo lungo soggiorno illegale in Ticino, aveva accumulato enormi debiti.

Durante il processo, il 42enne aveva sostenuto di aver spacciato solo per aiutare il figlio da un debito contratto con un trafficante, il quale non avrebbe risparmiato gravi minacce a lui e a tutti i suoi ben sette figli. In verità, è emerso che se n'era andato in vacanza alle Maldive, nonostante la sua disastrosa situazione finanziaria.

La versione fornita dall'imputato comparso ieri alle Assise criminali non è stata ritenuta credibile né dai giudici né dalla pubblica accusa, sostenuta dalla pp Valentina Tuoni. Il magistrato, che aveva proposto una
pena complessiva di 35 mesi e l'espulsione dalla Svizzera nonostante i figli risiedano in Ticino da anni ha sottolineato che l'imputato vendeva invece la sostanza stupefacente per sé e anzi chiedeva al figlio di rifornirlo.

Sull'intera vicenda ha inoltre pesato una precedente pena sempre per droga di 20 mesi di detenzione dell'ottobre 2015 che i giudici sospesero per 5 anni di prova all'uomo. Una prova tradita e pertanto la Corte odierna ha deciso di revocarla parzialmente, nonostante l'opposizione pronunciata dall'avvocatessa di difesa, Barbara Pezzati, che invano ha evocato numerose circostanze attenuanti. Il giudice Marco Villa ha spiegato che l'atto d'accusa è stato quasi interamente confermato e che il 42enne non ha portato nessuna prova di un cambiamento positivo: "non ha lavoro, né soldi né un domicilio".

Tuttavia, come detto, la Corte non ha pronunciato l'espulsione dell'uomo dalla Svizzera, e questo perché ha figli (ben sette) e risiede (illegalmente) da oltre vent'anni in Ticino. A quanto sembra quindi, pur non avendone mai avuto diritto, il 42enne potrà continuare a vivere in Ticino e seguire la crescita della numerosa prole, con il più grande ben incamminato sulle orme del padre.

Guarda anche 

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

A causa dei dazi doganali UBS non è più la più grande banca d'Europa

UBS ha perso il prestigioso titolo di banca più grande dell'Europa continentale, spodestata dalla banca spagnola Santander. Questo perchè se azioni UBS ...
19.04.2025
Svizzera

“Puoi chiederle di mettere il deodorante? Puzza”. L’incredibile offesa alla tennista al cambio campo

ROUEN (Francia) – Evidentemente l’adrenalina deve aver giocato un brutto scherzo alla britannica Harriet Dart, numero 62 del ranking Wta, che ha dato praticam...
17.04.2025
Sport

Salute mentale: sempre più giovani ricevono una rendita AI

Sempre più giovani adulti percepiscono l'assicurazione per l'invalidità (AI) a causa dell'aumento delle malattie mentali tra gli under 25. Il nu...
18.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto