Svizzera, 23 settembre 2019

Colpevole di furti e aggressioni, non può essere né espulso né incarcerato

Moestafa K. (nome di fantasia) ha commesso diversi crimini tra il 2018 e il 2019, e questo nonostante avrebbe dovuto lasciare la Svizzera già nel 2016. Ma K. non vuole tornare nel suo paese. E poiché non ha documenti di viaggio validi e il Marocco non lo riconosce come suo cittadino, la Svizzera non può costringerlo a lasciare il Paese.

Come riferisce il Blick, il richiedente l'asilo marocchino avrebbe dovuto lasciare il paese dal 2016 perché la sua domanda fu respinta. Tuttavia, Moestafa rimase qui e nel frattempo ha commesso diversi crimini.

È stato condannato per numerosi furti, nonché di aggressioni a funzionari.

Nel dicembre 2018, ha commesso una rapina ai danni di due commercianti a Frauenfeld, Rudolf Naef, 69 anni, e Brigitte Peyer, 61 anni (i due nella foto). Entrambe le vittime sono state persino ferite. Nonostante ciò, Moestafa è riuscita a nascondersi di nuovo a maggio di quest'anno. Il pubblico ministero di Sciaffusa abbandona la denuncia per aggressione a mano armata. Peggio ancora, invece, accusa le vittime di essere parzialmente responsabili della loro situazione. [...]

Tuttavia, K. è stato dichiarato colpevole di tentata rapina. Come ci si poteva aspettare, non è stato in grado
di pagare l'importo a cui è stato condannato (160 aliquote giornaliere da 30 franchi).

Nessuna "detenzione amministrativa" è stata ordinata contro di lui.

Il caso di Moestafa K., come scrive il Blick, "mostra quanto sia difficile applicare tali misure coercitive ai richiedenti asilo respinti. In particolare quando provengono da paesi che non collaborano con la Svizzera nel processo di rimpatrio", come in questo caso il Marocco.

Nonostante i suoi numerosi crimini, K., non può essere imprigionato per un periodo indefinito. Ciò è dovuto alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ratificata dalla Svizzera.
La detenzione amministrativa è riservata ai richiedenti asilo respinti che devono lasciare il paese e la cui partenza è prevista e ha lo scopo di prevenire la scomparsa di queste persone.

Tuttavia, la detenzione amministrativa è anche subordinata all'effettiva attuazione della deportazione. La Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) afferma che "se si stabilisce l'impossibilità di espulsione, lo scopo della detenzione non viene raggiunto e non dovrebbe essere ordinato".

Dal momento che il Marocco non collabora con la Svizzera per la ripresa dei richiedenti asilo respinti che, come Moestafa K., non possiedono documenti di identità, la detenzione amministrativa sarebbe quindi illegale perché sarebbe durata per sempre. Di conseguenza il migrante marocchino è sempre a piede libero.

Guarda anche 

Muore a 29 anni il gran maestro di scacchi Daniel Naroditsky

CHARLOTTE (USA) – Il grande maestro di scacchi americano, Daniel Naroditsky, considerato uno dei talenti più brillanti e tra gli influencer più seguit...
21.10.2025
Sport

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

"Conflitti d'interesse a Losone, tutto a posto nel PLR?"

*Interpellanza Lega Losone A seguito delle dimissioni del municipale Daniele Pidò, il Partito Liberale Radicale (PLR) di Losone ha annunciato l’intenzione...
21.10.2025
Ticino

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto