Ticino, 26 settembre 2019

Da 8 anni in Ticino senza permesso mantenuti dal contribuente

Qualcuno si ricorderà forse quando, il 19 gennaio scorso, due ex richiedenti l'asilo algerini si erano barricati in casa all'arrivo della polizia minacciando di buttarsi dal balcone (vedi articoli correlati). Oggi, grazie al portale ticinonline, scopriamo che i due fanno parte di una famiglia di algerini senza permesso di soggiorno dal 2011 ma che nonostante le ripetute intimazioni delle autorità, rifiutano di andarsene.

Nonostante non abbiano nessun diritto a soggiornare in territorio svizzero, la madre riceve dal 2011 1'200 franchi al mese, ossia, facendo un rapido calcolo, un totale di oltre 100'000 franchi fino a oggi. Non è dato sapere se altri membri della famiglia beneficino anche loro di aiuti pubblici,
anche se è difficile credere che la madre riesca a provvedere a sè stessa e ai 5 figli con 1'200 franchi mensili.

La famiglia, si apprende nell'articolo di ticinonline, non può essere espulsa senza il loro consenso a causa del fatto che i rimpatri verso l'Algeria “possono avvenire unicamente se la persona priva di un permesso collabora ”, spiega una funzionaria dell'amministrazione pubblica. Perchè questa differenza rispetto ad altri paesi, non viene specificato.

Di conseguenza, l'autorità “può solo auspicare che le persone straniere in questione agiscano in modo collaborativo e rispettoso delle decisioni emanate”. E chi visse sperando...

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»

VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto