Svizzera, 02 ottobre 2019

L'aria alpina in bomboletta vince il 'Sasso del Diavolo' 2019

Swiss Air Deluxe è il destinatario 2019 del "Sasso del Diavolo". Fra tre prodotti di consumo proposti dall’Iniziativa delle Alpi, i simpatizzanti dell’organizzazione hanno ritenuto che la compressione in bomboletta spray dell’aria alpina e la sua esportazione sia il trasporto più assurdo. Queste bottigliette sono esportate fino in Asia, un percorso di 20’000 chilometri che causa emissioni di gas a effetto serra per un prodotto di dubbia utilità. Le associazioni di difesa dei consumatori hanno invece ricevuto la distinzione in positivo, il "Cristallo di rocca", che va a progetti che cercano di ridurre il trasporto di merci.
 

"Già in sé, vendere l’aria delle Alpi come un prodotto di consumo è un’idea che ha scioccato i nostri membri. Trasportare queste bombolette d’alluminio, che in definitiva non contengono altro che un venticello, provoca inoltre delle emissioni di CO2 completamente inutili", ha dichiarato Jon Pult, Presidente dell’Iniziativa delle Alpi, stamane a Zurigo in presenza del direttore di Swiss Air Deluxe, Markus Klinkmüller. L’Iniziativa delle Api denuncia i trasporti di questo tipo, che contribuiscono alla crescita dei movimenti di merci e accelerano il drammatico riscaldamento del clima.
 

Fra i candidati al "Sasso del Diavolo" 2019 c’erano anche l’acqua Voss, importata dalla Norvegia e in vendita alla Migros,

nonché il prosciutto "Gusto italiano" della Aldi. Più di 7’200 persone hanno preso parte alla votazione online che si è svolta dal 19 agosto al 15 settembre.
 

Per il "Cristallo di rocca" i votanti hanno plebiscitato l’organizzazione dei Caffè riparazione. Questo servizio è proposto gratuitamente in Svizzera dalle tre associazioni di difesa dei diritti delle consumatrici e dei consumatori, l’ACSI, la FRC e la SKS. "Riparare piuttosto che gettare e ricomprare, ecco un modo eccellente per far durare i nostri beni di consumo e ridurre il nostro impatto sull’ambiente, limitando i trasporti e i rifiuti", ha dichiarato Regula Rytz, membro del Comitato dell’Iniziativa delle Alpi.

La piscicoltura Basis 57, che valorizza l’acqua naturalmente calda della montagna, e la produzione locale di malto per la birra del Circolo degli agricoltori di Ginevra erano gli altri candidati a questo premio d’incoraggiamento.


"Con questi premi l’Iniziativa delle Alpi vuole stimolare gli attori economici a riflettere sul loro approvvigionamento, in modo da ridurre i trasporti di merci. Per far diminuire le emissioni di CO₂ bisogna trasportare meglio, ma anche di meno.  L’urgenza climatica richiede dei cambiamenti nei nostri comportamenti. Rinunciare ai beni che implicano lunghe distanze di trasporto, quando ci sono alternative locali, deve diventare un riflesso automatico", ha aggiunto Jon Pult.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto