Svizzera, 18 novembre 2019

Quadri: "Via la vetusta Convenzione e via la libera circolazione"

*Dal Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

Secondo il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, la Convenzione tra Svizzera ed Italia che regola i ristorni dei frontalieri sarebbe perfettamente valida ed attuale. Evidentemente, il signor Fermi è in vena di battute. Tale Convenzione sarà forse “valida ed attuale” per i vicini a sud, che se ne avvantaggiano alla grande a scapito del Ticino.

E che oltretutto nemmeno ne utilizzano i proventi per gli scopi dovuti, ma se ne servono per tappare i buchi di gestione corrente. Fa davvero specie che in Consiglio di Stato non si trovi una maggioranza disposta a bloccare i ristorni appoggiando la proposta leghista in tal senso. Ma di certo la Convenzione non è attuale per noi. E men che meno è valida.

Per buona pace del Signor Fermi, la Convenzione del 1974 è infatti stata sottoscritta quando:

- Non c’era la libera circolazione delle persone;

- Era in vigore il segreto bancario;

- Il Belpaese non aveva inserito la Svizzera su liste nere, grigie o
zebrate.

Questi presupposti non sono più dati da anni, sicché la Convenzione deve saltare. E’ evidente che su questo chiodo la Lega continuerà a battere ad oltranza. In Ticino e soprattutto a Berna. Tanto più che:

- L’Italia rifiuta di sottoscrivere il nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri: è dal 2015 che mena il canper l’aia;

- L’accordo sottoscritto con l’Austria (post-libera circolazione) prevede ristorni assai inferiori: il 12.5%, contro il 38.8% graziosamente concesso alla Penisola;

- Il Lussemburgo, per i suoi frontalieri, non versa assolutamente nulla! Quindi, via la Convenzione del 1974 e via anche la devastante libera circolazione delle persone voluta dalla partitocrazia, che ha provocato l’invasione del Ticino con 70mila frontalieri: su questo tema avremo modo di votare la prossima primavera. Come già detto: in qualsiasi altro posto al mondo - a partire dalla Lombardia! - davanti ad una situazione del genere, i cittadini sarebbero già scesi in strada con i forconi.

*Edizione del 17 novembre 2019

Guarda anche 

Due Verdi denunciano gli imprenditori che hanno fatto regali a Donald Trump

Due Consiglieri nazionali dei Verdi, Raphaël Mahaim e Greta Gysin, hanno presentato mercoledì una denuncia penale per corruzione al Procuratore Generale della...
28.11.2025
Svizzera

Sempre più cantoni prendono misure contro i ristoranti che non accettano contanti

Succede sempre più spesso, soprattutto quando si va al ristorante o durante fiere e altri eventi, che non è possibile pagare usando contanti. Da una parte, ...
28.11.2025
Svizzera

Una pensionata pensa di chattare con Brad Pitt e gli invia quasi 100'000 franchi

Per mesi, una pensionata del Canton Vaud era convinta di essere in contatto diretto e di avere una relazione sentimentale con il famoso attore di Hollywood Brad Pitt. In ...
26.11.2025
Svizzera

Più di 20 anni dopo aver ucciso la moglie, un richiedente l'asilo chiede il permesso di soggiorno ma senza successo

Un iraniano condannato nel 2006 per l'omicidio della moglie non potrà rimanere in Svizzera dopo aver scontato la pena. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i...
27.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto