Svizzera, 14 dicembre 2019

TAF giudica nuova legge sul canone anticostituzionale, chiesti cambiamenti

Il sistema di riscossione del canone radioTV è contrario alla Costituzione, perché crea disuguaglianze troppo grandi. Il Tribunale amministrativo federale in una sentenza raccomanda al Consiglio federale di porre rimedio a questo difetto durante la revisione dell'ordinanza.

A partire dal 1 ° gennaio 2019, ogni economia domestica e le imprese devono pagare una tassa radioTV indipendentemente dal possesso di un dispositivo ricevente. Questo sistema deriva dalla revisione della legge adottata dal popolo e dai Cantoni nel 2015.

Nel gennaio 2019, l'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha inviato una fattura per 2'280 franchi a una PMI bernese. L'importo è stato fissato in base alla scala prevista nell'ordine, che comprende sei tranche di fatturato. Il canone annuale quindi, a dipendenza se si è un'economia domestica e il fatturato dell'impresa, varia tra i 365 e 35'950 franchi.

La società si è quindi rivolta al Tribunale amministrativo federale. Essa sosteneva che l'importo richiesto che corrisponde alla rata 3 - vale a dire un fatturato tra 5 e 20 milioni di franchi - rappresenta per esso un onere sproporzionato rispetto a quello sostenuto da imprese molto più grandi. Il sistema sarebbe quindi contrario al principio di uguaglianza.

In una sentenza pubblicata venerdì, i giudici di San Gallo ricordano che la tassa è utilizzata per finanziare un' informazione indipendente e di alta qualità. Quest'ultimo è di per sé un bene di primaria importanza. Alla fine, è
anche un fattore essenziale per la stabilità, il corretto funzionamento e l'attrattiva della Svizzera. Come tale, la tassa è utile per le famiglie e le imprese ed è saggio che contribuiscano al funzionamento e all'indipendenza di questo mezzo.

Anche se la percezione a livello delle società implica una certa schematizzazione, l'Alta Corte amministrativa non vede alcun motivo oggettivo che giustifichi l'attuale scala di sei tranche. Questo sistema comporta differenze significative all'interno di ciascuna categoria e tra la parte superiore e inferiore della scala. Di conseguanza, l'impresa ricorrente paga un importo corrispondente allo 0,04% del suo fatturato, mentre una società che dichiara un miliardo di franchi o più pagherà al massimo l'equivalente dello 0,004%.

Per il Tribunale amministrativo federale, questa differenza da 1 a 10 è effettivamente contraria al principio di uguaglianza davanti alla legge. Una volta che il Consiglio federale ha annunciato che analizzerà le conseguenze del nuovo sistema entro la metà del 2020, il Tribunale amministrativo federale si è limitato a constatare che è incostituzionale. Si raccomanda di porre rimedio a questo aspetto nell'ambito della revisione prevista dell'ordinanza.

Nella fattispecie, il ricorso è parzialmente accolto, ma il Tribunale amministrativo federale rinuncia a ridurre l'importo della tassa, come richiesto dalla PMI. Questa decisione non è definitiva e può essere impugnata dinanzi al Tribunale federale.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

“Uno dei periodi migliori dello sci rossocrociato!”

LUGANO - Il bilancio della nazionale rossocrociata ai recenti campionati del Mondo di sci di Saalbach e delle ultime gare di Coppa del Mondo è stato semplicem...
06.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto