Svizzera, 09 gennaio 2020

Asilanti non vengono rinviati in Italia, "il TAF mina l'Accordo di Dublino"

L'UDC ha duramente criticato alcune recenti sentenze del Tribunale amministrativo federale di vietare il rinvio in Italia di richiedenti l'asilo. Con "queste sentenze - si legge in un comunicato trasmesso ai media - il sistema giudiziario svizzero rompe con l'accordo di Dublino e, inoltre, contribuisce al costante aumento dei costi dell'assistenza sociale in Svizzera".

Costi che aumentano perchè la maggior parte delle persone la cui domanda di asilo è stata accolta vive di assistenza sociale, "molto spesso per anni, se non per decenni", sottolineano i democentristi.
Ciononostante "questa realtà non impedisce in alcun modo al Consiglio federale di interpretare la nozione di rifugiato in modo eccessivamente generoso e di garantire a migliaia di nuovi richiedenti asilo un diritto permanente di residenza in Svizzera ogni anno". Con relativi costi in continuo aumento visto che, viene sottolineato nel comunicato, tra alcune nazionalità di richiedenti l'asilo, come gli eritrei che rappresentano il più gruppo più numeroso di asilanti, la percentuale di beneficiari di assistenza sociale
supera il 90%. "Costi diretti e indiretti di una cattiva politica" che ammontano a miliardi di franchi ogni anno.

Ancora più grave, secondo il primo partito svizzero, è che con queste sentenze "la giustizia svizzera a sua volta si permetta di minare l'accordo di Dublino". Decidendo di non permettere il rinvio di richiedenti l'asilo verso l'Italia "sebbene , conformemente al presente accordo, quel paese è responsabile dell'elaborazione di tali richieste". In pratica, "i giudici affermano di dubitare della capacità dell'Italia di offrire a queste famiglie condizioni adeguate".

Fra le conseguenze immediate di queste sentenze, l'UDC cita la sentenza relativa a due famiglie nigeriane - di cui una composta da nove persone – non potranno essere rinviate in Italiane e potranno quindi rimanere in Svizzera. "Altre ne seguiranno inevitabilmente, causando allo stesso tempo costi esorbitanti non solo per l'assistenza sociale, ma anche per l'istruzione pubblica, la sanità pubblica e forse anche per i servizi di protezione di bambini e adulti".

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto