Svizzera, 29 gennaio 2020

Vendeva documenti falsi ai connazionali per aiutarli a ottenere il permesso di soggiorno, arrestato

Il Ministero pubblico di Ginevra sta indagando su possibili frodi commesse nell'ambito del programma "Papyrus", un programma volto a regolarizzare gli stranieri residenti illegalmente sul territorio del cantone. L'inchiesta finora ha portato all'arresto di un uomo lo scorso 13 gennaio, rivela la "Tribune de Genève".

"Un accusato è sospettato di aver prodotto e venduto diversi documenti falsi", ha detto martedì il portavoce del procuratore di Ginevra Marc Guéniat. Le indagini mirano ora a determinare l'entità
della frode.

L'allerta era stata data dall'ufficio cantonale della popolazione e delle migrazioni (OCPM). Questi sono i suoi controlli "che hanno identificato situazioni di frode, che sono state denunciate all'accusa", ha osservato Laurent Paoliello, portavoce del Dipartimento per la sicurezza, l'occupazione e la salute.

Secondo la "Tribune de Genève", l'uomo arrestato è un kosovaro che avrebbe aiutato decine di compatrioti a ottenere il permesso di soggiorno producendo documenti falsi.  

Guarda anche 

La Pravda di Comano celebra la “ciofeca” gonfiabile

RSI - Nel TG RSI di venerdì sera, l’edizione principale ha dedicato quasi due minuti e mezzo alla “brillante” trovata di un sedicente artista ...
28.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto