Svizzera, 29 febbraio 2020

Amnesty International critica la Svizzera per il "regime severo" dei centri per richiedenti l'asilo

Da circa un anno, la maggior parte delle domande di asilo sono state eseguite con la nuova procedura accelerata nei nuovi centri federali di asilo. Per Amnesty International, che pur era favorevole a questa nuova procedura, "le scadenze troppo brevi e il regime troppo severo dei centri federali" rappresentano un problema.

La procedura, che si svolge "in brevissimo tempo", pone elevate richieste a tutte le parti interessate: le sentenze del Tribunale amministrativo federale che bloccano i rinvii sono relativamente frequenti e dimostrerebbero che la rapidità dell'esame va a scapito di un attento esame dei fatti, ha detto Amnesty International in una dichiarazione di venerdì.

Amnesty osserva che la nuova procedura di asilo -
come dimostrato dalle statistiche sull'asilo pubblicate dalla Segreteria di Stato della migrazione alla fine di gennaio - non ha finora avuto un impatto significativo sui tassi di riconoscimento e protezione. Il tasso di asilo è rimasto invariato al 31,2%, così come quello delle ammissioni provvisorie, che si è attestato al 59,3%.

La ONG ritiene ancora che "i deficit significativi della politica svizzera in materia di asilo continuano a peggiorare indipendentemente dalla nuova procedura". E Alicia Giraudel, responsabile dell'asilo di Amnesty Svizzera osserva: "Nel contesto europeo, la Svizzera sta facendo troppo poco per migliorare la situazione dei migranti, specialmente per quelli in Libia e nelle isole greche".    

Guarda anche 

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Altro che “clausola di salvaguardia”: la Svizzera diventerà lo sportello sociale dell’UE

TRATTATO CH/UE - «Altro che la fetecchiata della clausola di salvaguardia!», attacca Lorenzo Quadri, «il trattato di sottomissione alla fallita UE no...
25.07.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto