Svizzera, 29 febbraio 2020

Amnesty International critica la Svizzera per il "regime severo" dei centri per richiedenti l'asilo

Da circa un anno, la maggior parte delle domande di asilo sono state eseguite con la nuova procedura accelerata nei nuovi centri federali di asilo. Per Amnesty International, che pur era favorevole a questa nuova procedura, "le scadenze troppo brevi e il regime troppo severo dei centri federali" rappresentano un problema.

La procedura, che si svolge "in brevissimo tempo", pone elevate richieste a tutte le parti interessate: le sentenze del Tribunale amministrativo federale che bloccano i rinvii sono relativamente frequenti e dimostrerebbero che la rapidità dell'esame va a scapito di un attento esame dei fatti, ha detto Amnesty International in una dichiarazione di venerdì.

Amnesty osserva che la nuova procedura di asilo -
come dimostrato dalle statistiche sull'asilo pubblicate dalla Segreteria di Stato della migrazione alla fine di gennaio - non ha finora avuto un impatto significativo sui tassi di riconoscimento e protezione. Il tasso di asilo è rimasto invariato al 31,2%, così come quello delle ammissioni provvisorie, che si è attestato al 59,3%.

La ONG ritiene ancora che "i deficit significativi della politica svizzera in materia di asilo continuano a peggiorare indipendentemente dalla nuova procedura". E Alicia Giraudel, responsabile dell'asilo di Amnesty Svizzera osserva: "Nel contesto europeo, la Svizzera sta facendo troppo poco per migliorare la situazione dei migranti, specialmente per quelli in Libia e nelle isole greche".    

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto